Proprio mentre l’arcidiocesi cattolica romana di New Orleans stava iniziando a chiedere alle vittime di abusi sessuali da parte del clero di approvare un piano di risarcimento che garantiva loro 180 milioni di dollari, la chiesa ha ora garantito 230 milioni di dollari, sufficienti a convincere alcuni avvocati che erano contrari a raggiungere un accordo a favore di un accordo.
La più grande compagnia assicurativa della chiesa, Travelers, per ora si è evidentemente rifiutata di raggiungere un accordo. Tuttavia, il Guardian e il partner di informazione locale WWL Louisiana hanno appreso che la compagnia assicurativa è in trattative attive per contribuire con una somma di denaro che potrebbe aumentare sostanzialmente il valore dell’accordo proposto.
In ogni caso, l’offerta più alta di lunedì è stata una mossa attesa da tempo dall’arcidiocesi per placare un numero considerevole di vittime di abusi sessuali, a cui i loro avvocati avevano consigliato di rifiutare l’offerta più bassa in una votazione che si svolgerà fino al 29 ottobre.
Alcuni di questi avvocati hanno rilasciato una dichiarazione lunedì affermando che i loro “tenaci sforzi” avevano prodotto un “accordo superiore… per risolvere finalmente questa bancarotta”, e che avrebbero incoraggiato tutti i loro clienti “a votare a favore di questo piano modificato” grazie ai “finanziamenti attuali e certi ora disponibili” per esso.
“Sapevamo di poter fare di meglio e lo abbiamo fatto”, si legge nella dichiarazione degli avvocati Richard Trahant, Soren Gisleson, John Denenea e di altri sette avvocati che si sono schierati con loro.
L’accordo di lunedì è stato annunciato per la prima volta dall’avvocato dei querelanti Jeff Anderson, che non fa parte del gruppo che ha rilasciato tale dichiarazione.
L’accordo ora sul tavolo sostituisce una precedente proposta che prevedeva che 660 ricorrenti per abusi del clero coinvolti nella procedura fallimentare ricevessero almeno 180 milioni di dollari dalla seconda arcidiocesi cattolica più antica degli Stati Uniti, dalle sue affiliate e dalle sue compagnie assicurative più piccole. La precedente proposta prevedeva anche circa altri 50 milioni di dollari dall’eventuale vendita di Christopher Homes, un gruppo di residenze assistite arcidiocesane.
L’accordo di lunedì è stato concluso dopo che la chiesa ha individuato un acquirente per Christopher Homes, secondo i documenti giudiziari correlati. Tali documenti mostrano che l’acquirente – la cui identità non è stata immediatamente rivelata – si è impegnato a presentare una lettera di credito di 50 milioni di dollari, che potrà essere utilizzata il 31 marzo 2026 se la vendita di Christopher Homes non si sarà conclusa entro tale data, con conseguente aumento della garanzia di 230 milioni di dollari.
Trahant, Gisleson, Denenea e altri avvocati che rappresentano circa 200 vittime di abusi hanno dichiarato di aver consigliato ai loro clienti di rifiutare l’accordo precedente, ritenendolo inadeguato, ritenendo di meritare un risarcimento di circa 300 milioni di dollari.
Gisleson ha successivamente dichiarato in tribunale che la proposta iniziale di accordo era “morta sul nascere”. Nel frattempo, uno dei clienti del suo gruppo, James Adams, aveva liquidato la proposta in dichiarazioni ai media definendola “un piano morto e sepolto”.
Entro lunedì, al loro gruppo è stata presentata una proposta che garantiva 50 milioni di dollari in fondi arcidiocesani, mai a disposizione in precedenza.
“Sapevamo che questa [proposta precedente] era un pessimo affare”, hanno detto gli avvocati di Adams. “Il potere del ‘no’ ha costretto l’arcidiocesi a stanziare molti più fondi”.
L’accordo precedente era stato annunciato a fine maggio dall’arcidiocesi e dagli avvocati di un comitato di vittime di abusi che rappresentavano i ricorrenti per molestie sessuali da parte del clero nel fallimento. La dichiarazione di lunedì di Trahant e del suo co-avvocato ha sottolineato che la nuova proposta di accordo è stata raggiunta “separatamente e separatamente” da quel comitato.
Affinché qualsiasi proposta di accordo venga approvata, è necessario che i due terzi dei richiedenti aventi diritto di voto la approvino. La proposta di accordo rivista mira a erogare i pagamenti entro il 31 marzo 2026, secondo la dichiarazione di lunedì di Trahant e del suo co-avvocato.
Presentando istanza di fallimento ai sensi del Capitolo 11 il 1° maggio 2020, l’arcidiocesi è stata in grado di gestire contemporaneamente le centinaia di richieste di risarcimento per abusi del clero, anziché singolarmente. Pagare le richieste una alla volta sarebbe probabilmente impossibile dal punto di vista finanziario.
Il caso è stato decisamente aspro. Ad esempio, pochi giorni prima della nuova proposta di accordo che garantiva 230 milioni di dollari, una causa chiedeva al giudice che presiedeva la procedura fallimentare – Meredith Grabill – di respingere una garanzia sui futuri benefici pensionistici dell’arcivescovo di New Orleans Gregory Aymond, accusandolo, insieme a un suo collaboratore di alto rango, di aver personalmente insabbiato abusi sessuali su minori da parte di preti e diaconi.
L’arcidiocesi ha risposto affermando che le accuse mosse dagli avvocati del querelante – Argent Institutional Trust Co, un fiduciario per gli investitori che hanno acquistato 41 milioni di dollari in obbligazioni della chiesa nel 2017 – erano infondate.
Nel 2022, su sollecitazione dell’arcidiocesi, Grabill multò Trahant di 400.000 dollari ed espulse quattro dei suoi clienti dal comitato dei sopravvissuti agli abusi fallimentari – tra cui Adams, allora presidente – proprio mentre il comitato stava per iniziare a negoziare un accordo. Il motivo del loro licenziamento: Trahant aveva adottato misure che avevano portato una scuola superiore a scoprire che il suo cappellano era un confesso molestatore di minori, portando all’espulsione del sacerdote dal campus. Grabill stabilì che le azioni di Trahant violavano le norme di segretezza che regolavano il fallimento.
Lunedì era in sospeso l’esito del ricorso presentato da Trahant contro l’imposta.
Gli avvocati della chiesa e dei sopravvissuti hanno riconosciuto che le loro trattative per l’accordo sono state guidate, in parte, da un accordo fallimentare simile approvato nel gennaio 2024 per un’arcidiocesi cattolica di Long Island, New York.
In quell’accordo, l’arcidiocesi di Rockville Centre ha pagato circa 323 milioni di dollari a circa 600 sopravvissuti agli abusi.
Il valore dei singoli risarcimenti a New Orleans varierà a seconda della valutazione condotta da un amministratore indipendente dei sinistri e da un fiduciario.
Inizialmente, Aymond disse ai suoi superiori presso la sede centrale della Chiesa cattolica in Vaticano che la sua arcidiocesi avrebbe potuto risolvere la questione del fallimento con una cifra minima di 7 milioni di dollari. Questa convinzione apparentemente derivava dal fatto che la legge dello Stato della Louisiana, in vigore all’epoca, proibiva alle vittime di abusi sessuali subiti molto tempo prima di presentare ricorso per risarcimento danni in tribunale.
Ma nel 2021 la legislatura statale della Louisiana ha rimosso tale divieto e ha aperto la strada alle vittime di molestie per ottenere un risarcimento danni, indipendentemente da quanti anni prima si fossero verificati gli abusi. La Corte Suprema dello Stato ha confermato la legge come costituzionale nel giugno 2024, nonostante le argomentazioni contrarie della diocesi cattolica romana di Lafayette, Louisiana, circa tre ore a ovest di New Orleans.
In una dichiarazione rilasciata lunedì, Aymond ha affermato che l’arcivescovo “si impegna a portare questa bancarotta a una conclusione che vada a beneficio delle vittime di abusi”.
“So che c’è ancora molto lavoro da fare e continuo a pregare per questo”, ha aggiunto in parte Aymond nella sua dichiarazione.
Separatamente, una dichiarazione di Anderson, residente in Minnesota e rappresentante di alcuni dei ricorrenti per abusi del clero, affermava: “Riconosciamo il coraggio dei sopravvissuti che si sono opposti alle forze dell’oscurità. Questo è un sollievo, ma è ben lontano dal soddisfare pienamente gli obblighi dell’arcidiocesi.
“Questa è un’opportunità per i sopravvissuti di trovare un po’ di conforto mentre continuano a presentare richieste di risarcimento alla Travelers Insurance.”
https://www.theguardian.com/us-news/2025/sep/08/new-orleans-archdiocese-sex-abuse-settlement-bankruptcy
Scopri di più da Rete L'ABUSO
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.