fbpx
  • Datacenter
  • MailServer
  • ClientCloud
  • CDC-Cloud
  • UN Login
  • UE
  • Webmail
  • Webmail PEC
  • TeamViewer
  • TeamViewer Client
  • ZOOM Meeting
venerdì, 22 Settembre, 2023
  • Login
  • Register
Rete L'ABUSO
Dona
  • CHI SIAMO
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Ufficio Stampa
    • Autori
    • Dona
    • 5Xmille
    • Tesseramento
    • Cloud CLIENT
      • CDC Cloud
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • #OndaViola
    • Il BLOG di Francesco Zanardi
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • TG NEWS – PUNTATE
    • ONU – C.R.C
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
    • #CEI-Comic
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
    • Comunità per sacerdoti
    • Casi suddivisi per Regione
  • TG NEWS
    • TG NEWS – PUNTATE
    • TG Podcast
  • Podcast
    • SPECIALI – Podcast
    • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
    • APPROFONDIMENTI – Podcast
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Tutti gli articoli
    • Cronaca
    • Mondo
    • Archivio storico
  • Sportelli legali regionali
    • Sportelli medici
  • Film
    • Incontri pubblici
    • Docu-film
    • Eventi
    • Interviste
    • TV – TG e programmi radio
  • Storie – Lettere di vittime e lettori
  • Senza fare nomi – Sondaggio
  • Libri
  • Informazioni
    • Calendario eventi
  • CHI SIAMO
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Ufficio Stampa
    • Autori
    • Dona
    • 5Xmille
    • Tesseramento
    • Cloud CLIENT
      • CDC Cloud
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • #OndaViola
    • Il BLOG di Francesco Zanardi
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • TG NEWS – PUNTATE
    • ONU – C.R.C
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
    • #CEI-Comic
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
    • Comunità per sacerdoti
    • Casi suddivisi per Regione
  • TG NEWS
    • TG NEWS – PUNTATE
    • TG Podcast
  • Podcast
    • SPECIALI – Podcast
    • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
    • APPROFONDIMENTI – Podcast
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Tutti gli articoli
    • Cronaca
    • Mondo
    • Archivio storico
  • Sportelli legali regionali
    • Sportelli medici
  • Film
    • Incontri pubblici
    • Docu-film
    • Eventi
    • Interviste
    • TV – TG e programmi radio
  • Storie – Lettere di vittime e lettori
  • Senza fare nomi – Sondaggio
  • Libri
  • Informazioni
    • Calendario eventi
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero - Osservatorio permanente

Decenni di denunce di abusi contro la diocesi di Portland, una volta bloccate, si riversano dopo la modifica della legge statale

Più di una dozzina di persone un tempo precluse dai termini di prescrizione stanno facendo causa alla diocesi cattolica romana di Portland.

Redazione Web by Redazione Web
9 Gennaio 2023
in Mondo
Reading Time: 12 mins read
A A
Home Mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Quando il Rev. Lawrence Sabatino avrebbe abusato sessualmente di una bambina di 6 anni Ann Marie Burke nella parrocchia di St. Peter quasi 60 anni fa, la diocesi cattolica romana di Portland era già a conoscenza di almeno un’altra ragazza che Sabatino avrebbe abusato in un altro chiesa a Lewiston diversi anni prima.

La chiesa trasferì Sabatino da Lewiston a Portland nel 1958, dopo che i genitori di Patricia Butkowski , 6 anni , presentarono ai funzionari della chiesa le prove che il prete aveva abusato sessualmente della loro figlia, un rapporto dell’ufficio del procuratore generale del Maine rivelato 46 anni dopo.

Altri post dellacategoria

In Cile, la giustizia sfugge alle vittime degli abusi sessuali da parte del clero cattolico anni dopo l’esplosione della crisi

20 Settembre 2023

Prete filippino dimesso dallo stato clericale per abusi su minori

19 Settembre 2023

Insabbiamento degli abusi nella Chiesa cattolica: richiesta di indagini indipendenti

18 Settembre 2023

Legionari di Cristo: 32 ex consacrate denunciano il contesto “favorevole agli abusi”

16 Settembre 2023

I registri mostrano che a Sabatino fu ordinato di non contattare Patricia o la sua famiglia e di smettere di “giocare” con le bambine. Ma quando il prete arrivò a St. Peter, gli fu permesso di supervisionare un gruppo di ragazze, inclusa Ann, che si incontravano settimanalmente per giocare a nascondino. Sabatino sceglieva una delle ragazze con cui “nascondersi”.

Ann non è stata in grado di denunciare l’abuso in quel momento a causa del trauma che le ha causato, secondo i suoi avvocati. Quando Ann – che ora ha 64 anni e si fa chiamare da sposata, Ann Allen – era abbastanza grande da capire cosa le era successo, il suo diritto di fare causa era scaduto. Butkowski e Allen hanno accettato di essere nominati e di condividere le loro storie con il Portland Press Herald/Maine Sunday Telegram.

Oggi, Allen è una delle 13 persone che hanno citato in giudizio la diocesi da quando i legislatori del Maine nel 2021 hanno rimosso i termini di prescrizione per consentire alle persone con denunce vecchie di decenni di presentare denunce civili. Almeno un centinaio di altre persone con storie simili di abusi che coinvolgono diverse organizzazioni nel Maine si sono collegate con avvocati. Molti hanno portato a insediamenti e molti altri lo faranno.

Per quei querelanti, condividere i loro ricordi dolorosi è più che danni monetari e pubblicità. Sperano che la crescente pressione legale costringerà la chiesa ad assumersi la responsabilità di consentire l’abuso di minori e rilasciare informazioni su preti accusati in modo credibile.

“Riteniamo che (la diocesi) fosse effettivamente a conoscenza di un problema molto serio e intendesse impedire alle famiglie e ai bambini di venirne a conoscenza”, ha affermato l’avvocato di Portland Michael Bigos, che rappresenta i 13 querelanti. “Tutti questi abusi erano completamente prevenibili”.

In risposta, la chiesa ha preso una posizione familiare e sta mettendo il proprio peso nel contestare la legge che ha reso possibile questo aumento delle azioni legali.

SFIDA COSTITUZIONALE

Gli avvocati della diocesi di Portland, guidati da Gerald Petruccelli , hanno sostenuto in tribunale di novembre che i legislatori hanno oltrepassato i loro limiti consentendo alle persone con pretese scadute in precedenza di citare in giudizio la diocesi, che ha operato con il presupposto che sarebbe sempre stata soggetta alla prescrizione e quindi protetto allo scadere del tempo.

L’avvocato di Boston Mitchell Garabedian, che ha rappresentato dozzine di clienti in casi di abusi sessuali contro la Chiesa cattolica, compresi quelli dettagliati in un rivoluzionario rapporto del Boston Globe del 2002, ha affermato che la sfida della diocesi di Portland non è sorprendente.

La diocesi “sta continuando il suo programma di negare giustizia alle vittime e causare ulteriore dolore”, ha detto. Garabedian ha stimato di avere già 20 clienti nel Maine che hanno denunce di abusi precedenti e stanno ora valutando la possibilità di intentare causa contro la diocesi e la Cheverus High School gestita dai gesuiti a Portland.

Garabedian ha detto che sta aspettando di vedere come si svolge l’argomento della costituzionalità prima di intentare ufficialmente una causa.

“Credo che il numero di vittime di abusi sessuali del clero che si sono fatte avanti nel Maine sia solo l’inizio di molte altre vittime che si fanno avanti”, ha detto.

Mitchell Garabedian (Photo by Jessica Rinaldi/Boston Globe)

Sono in gioco milioni di dollari mentre la diocesi deve affrontare un “numero elevato ma attualmente inconoscibile di casi che sono stati prescritti per due decenni o più”, hanno scritto gli avvocati della chiesa.

In effetti, lo scandalo nazionale degli abusi ha già creato un enorme rischio finanziario. Le diocesi di molti altri stati , tra cui New York, hanno presentato istanza di protezione dal fallimento per far fronte agli alti costi del contenzioso e degli accordi. Altri hanno svenduto beni immobili per liberare liquidità.

Non si tratta solo di soldi per la chiesa.

“La questione è più in generale se la storia può essere riscritta perché una generazione attuale si rammarica di ciò che è accaduto in tempo reale in una generazione precedente”, ha scritto la diocesi di Portland nella sua sfida. “Questo è semplicemente al di fuori dell’autorità di qualsiasi ramo legislativo di qualsiasi governo eletto democraticamente”.

NESSUN PRECEDENTE

Le obiezioni della diocesi alla nuova legge potrebbero arrivare alla Corte Suprema Giudiziaria del Maine. Ma prima, il giudice superiore Thomas McKeon, che sta sovrintendendo a tutti i casi presentati finora contro la diocesi, ascolterà le argomentazioni alla fine del mese presso il tribunale statale per gli affari e i consumatori.

Petruccelli ha sostenuto che consentire alle persone di citare in giudizio retroattivamente pone la diocesi in una posizione di ingiusto svantaggio. Le affermazioni sono così vecchie che la maggior parte dei testimoni, e persino i sacerdoti e il clero accusati, sono morti e impossibilitati a testimoniare. Sabatino morì nel 1990.

Queste affermazioni interferiscono anche con i “diritti acquisiti” della diocesi, oi diritti che un’organizzazione raccoglie prima che uno statuto entri in vigore, secondo la chiesa.

La questione della prescrizione è stata dibattuta per anni. I legislatori del Maine hanno apportato diverse modifiche allo statuto delle limitazioni per le azioni civili, ma non per la capacità dei pubblici ministeri di perseguire i casi penali più vecchi.

Nel 2000, la legislatura del Maine ha approvato una legge che ha esteso a tempo indeterminato i termini di prescrizione per la maggior parte delle cause civili per abusi sessuali su minori, ma solo per i casi che si presume siano avvenuti dopo il 1987. Molte delle accuse nelle 13 cause risalgono agli anni ’50 e 1960.

Nel 2007, i legislatori del Maine hanno preso in considerazione la creazione di una “finestra di osservazione”, o un periodo di tempo limitato in cui i sopravvissuti agli abusi potevano farsi avanti, indipendentemente da quanto tempo fosse avvenuto l’abuso. Quello sforzo è fallito. Lo scorso anno New York ha approvato una legge simile che ha creato una finestra di un anno per i sopravvissuti per presentare reclami più vecchi che devono affrontare sfide legali.

La Chiesa cattolica ha contestato gli sforzi per eliminare o annullare i termini di prescrizione, spesso senza successo.

Nel 2015, la Corte Suprema del Connecticut ha respinto l’affermazione della diocesi di Hartford secondo cui una modifica retroattiva era incostituzionale. Quella sentenza , tuttavia, elenca il Maine come uno dei 24 stati i cui tribunali considerano invalidi i termini di prescrizione applicati retroattivamente, sebbene non vi sia alcuna giurisprudenza qui, quindi la questione non è risolta.

“RIMEDIO PER LA GIUSTIZIA”

La rappresentante Lori Gramlich, una democratica di Old Orchard Beach, ha affermato di aver sponsorizzato il disegno di legge del 2021 perché non si è mai sentita come se le istituzioni, inclusa la Chiesa cattolica, avessero pienamente accettato la responsabilità del loro ruolo nel permettere che si verificassero abusi.

Danna Hayes, portavoce dell’ufficio del procuratore generale del Maine, ha affermato che i legislatori hanno verificato con l’ufficio del procuratore generale la costituzionalità del disegno di legge prima che fosse convertito in legge. Il vice capo dell’ufficio, Christopher Taub, ha informato i legislatori sulla storia e sugli argomenti di entrambe le parti, ma alla fine non c’erano precedenti chiari.

Ma Harnett ha affermato di ritenere che l’abrogazione della prescrizione non sarebbe nemmeno dovuta essere necessaria.

“Piuttosto che essere aperta sul comportamento scorretto storico, la chiesa ha fatto tutto il possibile per combattere queste affermazioni”, ha detto. “Anche adesso, stanno dicendo: ‘Continueremo fino alla fine'”.

Harnett ha affermato che uno degli aspetti sfortunati della sfida della diocesi è che potrebbe scoraggiare le persone che potrebbero finalmente essere pronte a farsi avanti.

“Penso che il potenziale del ritardo non sia certamente un incentivo”, ha detto.

Dmitry Bam, vice preside della facoltà di giurisprudenza dell’Università del Maine, ha esaminato la mozione della diocesi e ha detto che ci sono buone argomentazioni da ambo le parti, quindi è difficile prevedere come si pronuncerà la corte suprema dello stato. Ha detto che poiché non esiste una guida federale, la questione è stata lasciata agli stati.

“È tutto un equilibrio”, ha detto. “Penso che tu voglia che le vittime possano avere rimedio alla giustizia, ma vuoi anche consentire agli imputati di assumere una difesa adeguata”.

L’ultima sfida della diocesi ha anche affermato che i sopravvissuti hanno avuto tutto il tempo per farsi avanti con le loro accuse. Altri sostengono che ci vogliono anni per riconciliare gli abusi.

Così è stato per Gramlich. Lei stessa è sopravvissuta ad abusi sessuali su minori, qualcosa che ha condiviso pubblicamente per la prima volta quando ha presentato il suo disegno di legge.

Gramlich ha affermato che concedere ai sopravvissuti la possibilità di intentare causa offre loro non solo una possibilità di giustizia, ma anche chiusura e sollievo. Se la nuova legge venisse ribaltata, Gramlich ha detto che sarebbe “uno schiaffo in faccia a tutte quelle persone che hanno avuto il coraggio di farsi avanti”.

“È molto scoraggiante pensare che quando un sopravvissuto ha il coraggio di dire qualcosa, gli viene detto di aspettare e aspettare, e di essere combattuto in ogni fase del percorso”, ha detto Gramlich. “Queste storie sono reali. Queste cose sono successe.

Allen ha pianto mentre annunciava la sua causa contro la chiesa a dicembre, dicendo che era “probabilmente una delle cose più difficili” che avesse mai fatto in vita sua. Quando è tornata nel Maine dopo decenni trascorsi in California, ha detto che era scomodo essere circondata da così tante cose che le ricordavano l’abuso.

Robert Hoatson, un ex prete cattolico che ha fondato un’organizzazione no profit con sede nel New Jersey, Road to Recovery, per assistere i sopravvissuti ad aggressioni sessuali, si è detto rincuorato nel vedere così tante nuove cause legali dopo che la legge è cambiata. Soprattutto perché la diocesi del Maine ha ripetutamente fallito nel mantenere le promesse fatte alle persone che hanno subito abusi, ha detto Hoatson.

“Ho detto alle vittime nel corso degli anni: dovrai affrontare l’opposizione e verrà dall’istituzione che dovrebbe essere la più morale”, ha detto. “Penso che la chiesa stia aspettando che moriamo. È una cosa molto triste da dire, ma continuano a temporeggiare e ad emettere mozioni. Stanno bene pagando i loro avvocati milioni di dollari ma non le vittime per gli abusi che hanno subito.

PROVE MANCANTI

Lo scandalo degli abusi della Chiesa cattolica è diventato pubblico all’inizio del 2002, in gran parte a causa dei rapporti del Boston Globe che hanno scoperto che dozzine di sacerdoti avevano commesso abusi per anni e sono stati spesso spostati da una parrocchia all’altra per mantenere segrete le accuse.

L’avvocato di Boston Garabedian ha rappresentato dozzine di clienti in denunce contro l’arcidiocesi di Boston nei primi anni 2000, che hanno portato a dozzine di accordi finanziari.

Il crescente scandalo ha provocato una revisione da parte dell’ufficio del procuratore generale del Maine dal 2002 al 2004 nella diocesi locale, che ha riconosciuto che alcuni sacerdoti avevano subito abusi credibili e ha pagato danni ad alcuni sopravvissuti.

Ma la diocesi non è mai stata del tutto trasparente su tutte le accuse, o su come i sacerdoti sono stati o meno disciplinati quando le denunce di abuso sono state comprovate.

Negli ultimi anni, in uno sforzo nazionale per migliorare la trasparenza e ricostruire credibilità, alcune diocesi hanno pubblicato elenchi di preti credibilmente maltrattati. Il New Hampshire lo ha fatto nel 2019 . Nello stesso anno la Provincia dei Gesuiti del Nord-Est degli Stati Uniti pubblicò un elenco di 50 preti accusati in modo credibile, che includeva sette che un tempo erano impiegati presso la Cheverus High School, la scuola privata di Portland gestita dai Gesuiti. Alcuni di loro non erano mai stati nominati pubblicamente.

Elenchi come questi aiutano a chiudere alcuni sopravvissuti, afferma Mike McDonnell, direttore delle comunicazioni per la Rete dei sopravvissuti di coloro che sono stati abusati dai sacerdoti.

“Le vittime sono in grado di vedere, ‘Chi è responsabile del trasferimento di un noto predatore?’ Oppure, ‘Chi lo sapeva e non ha detto niente’?” disse McDonnell. “Le vittime e i sopravvissuti sono in grado di mettere gli occhi su qualcosa di sostanziale che può aiutare a mettere insieme parti che hanno messo in discussione per molti anni”.

La diocesi del Maine non ha mai pubblicato un elenco completo.

Avvocati come Bigos e Garabedian sono interessati alle prove che sostengono siano ancora lì e siano state tenute nascoste, compresi i rapporti che alcuni sopravvissuti e le loro famiglie ricordano di aver fatto, ma che non sono apparsi nel rapporto del procuratore generale che è stato reso pubblico nel 2005, a seguito di una causa intentata dal Portland Press Herald .

Il documento offriva una breve storia di abusi per mano di oltre 60 dipendenti, inclusi sacerdoti, laici e impiegati della chiesa, la maggior parte dei quali non veniva nominata. Non sono state depositate accuse penali, sia perché si riteneva che non vi fossero prove sufficienti per procedere o perché i termini di prescrizione erano scaduti.

Father Lawrence Sabatino

Il rapporto affermava anche che la diocesi non era penalmente responsabile per nessuno dei presunti abusi perché nel Maine la chiesa non era legalmente tenuta a denunciare le accuse fino al 1997.

Allo stesso tempo, il rapporto osservava che la mancata notifica da parte della diocesi ai parrocchiani delle accuse contro i sacerdoti assegnati alle loro parrocchie metteva i bambini a rischio di abusi.

Quella catena di abusi era evidente con Sabatino.

I documenti del rapporto del procuratore generale elencavano diverse accuse credibili contro il sacerdote, rispecchiando le affermazioni di abusi di Allen a St. Peter, con diverse famiglie che riferivano di aver abusato di ragazze nel gruppo della chiesa di Allen. Oltre a Portland e Lewiston, Sabatino fu assegnato a incarichi a Millinocket, Brewer, Brownville e Pittsfield.

Il rapporto non ha mostrato nessun altro caso noto “di un prete che avrebbe commesso nuovi reati contro minori dopo che la diocesi aveva ricevuto una denuncia da una vittima che denunciava abusi sessuali su minori contro quel sacerdote”.

Bigos ha affermato che la revisione era troppo limitata e prevede di deporre diversi sacerdoti in pensione che, secondo lui, hanno rivelato segnalazioni di abusi che non sono presenti nel rapporto.

“Dobbiamo costringere la diocesi a dire sotto giuramento quello che ha e quello che non ha”, ha detto Bigos.

Garabedian ha detto che vuole che l’ufficio del procuratore generale del Maine indaghi se ci sono reati perseguibili. L’ufficio del procuratore generale ha notato nel suo rapporto del 2004 che anche allora poteva fare ben poco, a titolo di azione penale, a causa dei termini di prescrizione che rimangono in vigore per i casi penali oggi.

“L’abuso sessuale di un bambino è un crimine e la copertura dell’abuso sessuale di un bambino è un crimine”, ha detto.

Decades-old abuse claims against Portland diocese, once blocked, pour in after state law change

Correlati

Previous Post

188 sacerdoti sospettati di aver commesso abusi sessuali su minori nelle diocesi cattoliche del Kansas dal 1950, afferma il procuratore generale

Next Post

OPERAZIONE “REVELATUM”

Redazione Web

Redazione Web

Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero - Osservatorio permanente sui crimini sessuali commessi dalle confessioni religiose in Italia.

Next Post

OPERAZIONE "REVELATUM"

Caso Orlandi, il Vaticano avvia nuove indagini

Dossier Orlandi: un mistero all'ombra del Vaticano. Prima puntata

Accusato di pedofilia, il sacerdote di Pisa è stato trasferito a Roma

Il cardinale George Pell muore all'età di 81 anni

Utenti in linea

6 utenti In linea
Autori: 2 registrati --5 visitatori

FRANCESCO ZANARDI: Biografia

Settembre 2023
Set 27 - 30 2023
Bambini accompagnati

Sopravvisuti da tutto il mondo al Sinodo

Novembre 2023
Nov 03 2023
Per tutti

#AllSurvivorsDay

Nessun evento trovato!

TG NEWS e Podcast

Articoli recenti

  • Un silenzio assordante • FRANCE 24 21 Settembre 2023
  • Australia, indagine in Vaticano sulle accuse di abusi contro il vescovo Saunders 21 Settembre 2023
  • Quella Chiesa che odia i bambini 20 Settembre 2023
  • Carpineto Romano: Padre Carlos Alberto Pérez condannato anche in appello 20 Settembre 2023
  • In Cile, la giustizia sfugge alle vittime degli abusi sessuali da parte del clero cattolico anni dopo l’esplosione della crisi 20 Settembre 2023

ISCRIVITI AI PODCAST

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyAmazon MusicAndroidBlubrryRSSMore Subscribe Options

Traduci

Tesseramento 2023

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti ad altri 23,4 di abbonati

Classifica Articoli e Pagine

  • Eva Sacconago, il suicidio e gli abusi della suora: "Tutto iniziò con un bigliettino"
    Eva Sacconago, il suicidio e gli abusi della suora: "Tutto iniziò con un bigliettino"
  • Un silenzio assordante • FRANCE 24
    Un silenzio assordante • FRANCE 24
  • Quella Chiesa che odia i bambini
    Quella Chiesa che odia i bambini
  • Australia, indagine in Vaticano sulle accuse di abusi contro il vescovo Saunders
    Australia, indagine in Vaticano sulle accuse di abusi contro il vescovo Saunders
  • Abusi nella chiesa, le vittime dell’ex gesuita Rupnik si oppongono alla sua riabilitazione
    Abusi nella chiesa, le vittime dell’ex gesuita Rupnik si oppongono alla sua riabilitazione
  • Carpineto Romano: Padre Carlos Alberto Pérez condannato anche in appello
    Carpineto Romano: Padre Carlos Alberto Pérez condannato anche in appello
  • Rupnik scagionato, le vittime censurate e ridicolizzate
    Rupnik scagionato, le vittime censurate e ridicolizzate
  • Sono stato vittima di don Scanu - "Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite"
    Sono stato vittima di don Scanu - "Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite"
  • I diari di Eva, processo suor Mariangela Farè - Contiene i 3 servizi video integrali
    I diari di Eva, processo suor Mariangela Farè - Contiene i 3 servizi video integrali
  • Racconto di un incubo
    Racconto di un incubo
ADVERTISEMENT
Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • CHI SIAMO
  • Contatti – Rete L’ABUSO
  • Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO
  • TG NEWS
  • Diocesi non sicure
  • Senza fare nomi
  • Datacenter
  • MailServer
  • ClientCloud
  • CDC-Cloud

Follow Us

  • CHI SIAMO
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Ufficio Stampa
    • Autori
    • Dona
    • 5Xmille
    • Tesseramento
    • Cloud CLIENT
      • CDC Cloud
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • #OndaViola
    • Il BLOG di Francesco Zanardi
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • TG NEWS – PUNTATE
    • ONU – C.R.C
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
    • #CEI-Comic
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
    • Comunità per sacerdoti
    • Casi suddivisi per Regione
  • TG NEWS
    • TG NEWS – PUNTATE
    • TG Podcast
  • Podcast
    • SPECIALI – Podcast
    • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
    • APPROFONDIMENTI – Podcast
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Tutti gli articoli
    • Cronaca
    • Mondo
    • Archivio storico
  • Sportelli legali regionali
    • Sportelli medici
  • Film
    • Incontri pubblici
    • Docu-film
    • Eventi
    • Interviste
    • TV – TG e programmi radio
  • Storie – Lettere di vittime e lettori
  • Senza fare nomi – Sondaggio
  • Libri
  • Informazioni
    • Calendario eventi

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
Sign Up with Google
Sign Up with Linked In
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.
-
00:00
00:00

Queue

Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00