• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
lunedì 16 Giugno 2025
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • DONA e sostieni il nostro costante impego
      • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Istanze Istituzioni
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • L’Osservatorio
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Spotlight Italia – Database
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
    • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS – Inserimento dati
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • Panchina viola
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • DONA e sostieni il nostro costante impego
      • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Istanze Istituzioni
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • L’Osservatorio
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Spotlight Italia – Database
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
    • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS – Inserimento dati
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • Panchina viola
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home NEWS e CRONACA LOCALE

Il Coordinamento anti-abusi nella Chiesa in Italia: “Serve inchiesta ma inutile senza leggi”

Nasce il Coordinamento delle associazioni contro gli abusi nella Chiesa cattolica in Italia che comprende 9 associazioni che si occupano della difesa di vittime di pedofilia in ambito ecclesiastico. Chiedono una commissione d’inchiesta indipendente sul fenomeno come già avvenuto in Francia. “Ma la sola inchiesta non serve senza l’intervento sulle leggi” ha detto a Fanpage.it Francesco Zanardi, presidente e fondatore dell’Associazione Rete L’Abuso.

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
17 Febbraio 2022
in NEWS e CRONACA LOCALE
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Una commissione d’inchiesta indipendente può aprire il vaso di Pandora dei casi di pedofilia nella Chiesa in Italia, ma per rendere efficace la sua azione serve un intervento Parlamentare e legislativo. Lo ha detto a Fanpage.it Francesco Zanardi, fondatore e presidente della Rete L’Abuso per i sopravvissuti alle molestie in ambito ecclesiastico. Rete L’Abuso fa parte del Coordinamento delle associazioni contro gli abusi nella Chiesa cattolica in Italia che comprende anche l’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne, Donne per la Chiesa, Voices of faith,  Adista, Comité de la jupe, Comitato vittime e famiglie e Noi siamo Chiesa. Tramite la campagna #ItalyChurchToo, il Coordinamento chiede non solo l’istituzione di una commissione d’inchiesta governativa sui casi di pedofilia nella Chiesa, ma un intervento strutturale a modifica delle leggi.

Potrebbe interessarti

Eva Sacconago, il suicidio e gli abusi della suora: “Tutto iniziò con un bigliettino”

4 Novembre 2022

Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto

23 Settembre 2015

Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio

11 Marzo 2013
Load More

Perché ritiene che la situazione dell’Italia sia diversa da quella di altri Paesi che hanno istituito commissioni d’inchiesta indipendenti?

Perché qui non solo serve una commissione d’inchiesta terza, ma anche l’intervento legislativo. Mi spiego: in Francia esiste l’obbligo di denuncia per tutti i cittadini. Se un qualunque cittadino fosse a conoscenza di un qualunque abuso su un minore nell’ambito della sua parrocchia, per esempio, sarebbe tenuto a denunciare. Può scegliere di non farlo, ma non risponde a un obbligo penale. Se dovesse essere aperta un’inchiesta e dovesse emergere la mancanza, dovrebbe risponderne davanti alla legge in quanto complice. In Italia quest’obbligo riguarda solo i pubblici ufficiali. La mancanza dell’obbligo di denuncia ostacola anche i vescovi: se domani di presentassero davanti alle autorità per fornire informazioni su casi di pedofilia, mancherebbe la querela di parte per far partire gli accertamenti. Qui non basta far solo luce su quanti e quali sono i casi.

Come si potrebbe ovviare al problema?

In modo molto semplice, in realtà. Una legge esiste e riguarda il pubblico ufficiale, basterebbe cambiare la dicitura estendendola a tutti i cittadini.

Quindi per essere efficace l’azione deve essere su tre punti: ecclesiastica, indipendente e legislativa?

Esatto. Il problema però è che la Chiesa rappresenta un argomento blindato sul quale nessuno osa intervenire. Quello che la riguarda non è neppure oggetto di discussione tra parti politiche. Fino a ora si è puntato sui tribunali canonici che però rispondono al Codice Canonico e basta. Certo, è giusto che anche la Chiesa abbia i suoi tribunali, ma alla vittima di abusi questo non basta. Serve una sinergia con lo Stato. Le persone non vengono risarcite dal punto di vista legale, per intenderci.

Advertisement. Scroll to continue reading.

La nostra magistratura però è indipendente come quella spagnola, per esempio

Certo. In Spagna per esempio il quotidiano El Pais ha pubblicato un elenco riguardante 250 casi di pedofilia in 70 anni. La magistratura poi ha acquisito autonomamente i dati e ha aperto un’indagine. Il governo l’ha seguita nell’inchiesta e ora partecipa. In Italia con Rete L’Abuso abbiamo contato 360 casi in soli 15 anni. La magistratura potrebbe seguire lo stesso iter, ma abbiamo comunque carenze legislative importanti.

La proposta della sola Cei non è sufficiente quindi

Per niente. Se la Cei domattina istituisse una commissione d’inchiesta sulla cosa, risulterebbe comunque poco credibile visto quanto accaduto negli ultimi anni. Abbiamo parlato per anni di tribunali per processare i vescovi, ma c’è stato un nulla di fatto. Ci sono casi noti sui quali non si agisce: ci sono vescovi che denunciano di avere in diocesi preti accusati di pedofilia provenienti dall’estero, ma perché non si indaga su chi ha mandato questa persona in Italia probabilmente per nasconderla? Così sono solo belle parole. Ribadisco però che l’inchiesta indipendente non basta se non si toccano le leggi perché così le catene non si spezzano. In questo modo tra 20 anni dovremmo creare una nuova commissione d’inchiesta.

Certo, i bambini. Nel 2008 siamo riusciti a portare la cosa in un’interrogazione parlamentare, ma nessuno ha risposto. Nel 2019 abbiamo portato il tutto alle Nazioni Unite, segnalando una violazione della Convenzione della tutela dell’infanzia. Le Nazioni Unite ci hanno dato ragione sottolineando inoltre grande preoccupazione per il numero bassissimo di denunce e di provvedimenti penali su questo tipo di casi. L’Italia ha sottoscritto la Tutela dell’infanzia, ma dal ’91 al 2019 le leggi dovevano essere adeguate.

https://www.fanpage.it/attualita/il-coordinamento-anti-abusi-nella-chiesa-in-italia-serve-inchiesta-ma-inutile-senza-leggi/

Correlati


Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Previous Post

#Italychurchtoo: le associazioni cattoliche chiedono un’indagine indipendente

Next Post

Prete in Germania sotto processo per 118 abusi, violenza anche su una bambina di 11 anni

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

La Redazione del servizio web

Next Post

Prete in Germania sotto processo per 118 abusi, violenza anche su una bambina di 11 anni

Le vittime dei preti pedofili italiani chiedono un'indagine sugli abusi nella Chiesa cattolica

Perché un molestatore lavora ancora come prete?

Impedire che altri sacerdoti violentino bambini, un impegno di civiltà. Nasce il database di Left

La vera portata degli abusi sessuali da parte dei clericali in Italia - Anteprima - BBC News

“Spotlight on Italian survivors”

Tessera Socio Tessera Socio Tessera Socio
ADVERTISEMENT

Accesso utenti

Password dimenticata?
Registrati

I più letti nelle 24 ore

  • Il lato oscuro degli amish
    Il lato oscuro degli amish
  • Violentato in seminario viene espulso mentre l’abusatore diventa prete
    Violentato in seminario viene espulso mentre l’abusatore diventa prete
  • Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio
    Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio
  • Verbo Incarnato, nuova guida per superare lo choc
    Verbo Incarnato, nuova guida per superare lo choc
  • Slitta la sentenza di appello per il sacerdote accusato di violenza sessuale
    Slitta la sentenza di appello per il sacerdote accusato di violenza sessuale
  • Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto
    Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto
  • Prevost e soci, i coinvolti negli abusi sessuali non vanno votati
    Prevost e soci, i coinvolti negli abusi sessuali non vanno votati
  • Torna online la mappa italiana delle DIOCESI NON SICURE, che raccoglie i casi di pedofilia in Italia
    Torna online la mappa italiana delle DIOCESI NON SICURE, che raccoglie i casi di pedofilia in Italia
  • Inchiesta sulla Famiglia di Maria: le ragioni del commissariamento e della rimozione di p. Sigl
    Inchiesta sulla Famiglia di Maria: le ragioni del commissariamento e della rimozione di p. Sigl
  • Napoli "Via Manzoni 225 : l'inferno", "La Talare sporca del prete"
    Napoli "Via Manzoni 225 : l'inferno", "La Talare sporca del prete"

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • OSSERVATORIO permanente
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA e sostieni il nostro costante impego
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici

Follow Us

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • DONA e sostieni il nostro costante impego
      • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Istanze Istituzioni
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • L’Osservatorio
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Spotlight Italia – Database
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
    • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS – Inserimento dati
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • Panchina viola
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere