La notizia ha commosso gran parte della comunità di Boulogne , nella Zona Nord della Grande Buenos Aires. Questo giovedì il DDI della Polizia Bonarense di San Isidro, per ordine dell’UFI Specializzato in Reati Connessi alla Tratta di Persone di quel partito, guidato da Marcelo Fuenzalida, era presente presso la sede delle Suore Trinitarie in via Carlos Tejedor a 300 ed è stato arrestato Suor Marina, il cui vero nome è María Tellez Fajardo (64 anni), accusata di aver abusato sessualmente di una ragazza di età inferiore ai 14 anni l’anno scorso.
La Izquierda Diario ha parlato con V. (l’identità è conservata per ovvi motivi), che ha vissuto nella casa per cinque anni. Per la giovane (ormai maggiorenne) la notizia dell’arresto di Tellez Fajardo è stata sorprendente, ma allo stesso tempo ha solo confermato ciò che condivide con molti degli ex “studenti” della casa. “Con tutti i miei ex colleghi vogliamo circondare la vittima di solidarietà e chiediamo giustizia”.
Come ha ricevuto la notizia dell’arresto di suor Marina?
- Stavo tornando dal lavoro e ho ricevuto un messaggio da una mia amica con cui ho vissuto per cinque anni nella casa delle suore trinitarie. Mi disse che la suora che era stata incaricata della nostra “tutela” era stata arrestata. È stato davvero un secchio d’acqua fredda, non perché non mi aspettassi una tale notizia, anzi, ma per l’odio che genera in me, un odio che percorre tutto il mio corpo. Potevo essere io o uno dei miei amici. Penso alla ragazza che ha dovuto passare tutto questo e che oggi sta denunciando, mi ha dato tanta rabbia, scendevano le lacrime. Di sicuro non era l’unico.Hanno condiviso la stessa sensazione con il tuo amico?
- Sì. Molti di quelli che “escono” da quella casa sono amici, ci teniamo in contatto, condividiamo storie simili e l’esperienza di aver dovuto attraversare quelle cosiddette “case”, che sono piuttosto carceri minorili sotto tutela della chiesa abusiva.
- È noto che la Chiesa è responsabile di diversi orfanotrofi e che la situazione di vulnerabilità viene sfruttata per abusare in molti modi. La vedi così?
- Sì, così com’è. Sono stato uno studente (così ci hanno detto) per molti anni in quella casa. Quando ti “diplomo” è perché hai raggiunto la maggiore età. E se non hai un posto dove andare, ti mandano in una residenza delle stesse suore. Quando cadi in quelle case è perché stai attraversando un periodo difficile fuori, violenze familiari, abusi sessuali, maltrattamenti, situazioni di strada o molta povertà. A volte la tua stessa famiglia deve lasciarti lì.Com’è la vita in casa Boulogne?
- Gli anni che abbiamo trascorso lì abbiamo vissuto tutti nello stesso posto, nella stessa stanza e non abbiamo ricevuto alcun tipo di assistenza psicologica. Le suore erano incaricate ma non si occupavano di niente, se avevi un problema a loro non importava. C’erano ragazze che stavano attraversando malattie, che si facevano male o semplicemente si toglievano tutto quel dolore. Avevamo una collega che soffriva di epilessia e più volte ci è capitato di avvisare le suore, chiedendo aiuto perché potessero chiamare un medico, e la sua risposta è stata “passerà”. Oltre agli abusi di potere, facevano l’abbandono di persona.C’erano maltrattamenti quotidiani di tutte le ragazze?
- Sì, ci sono stati molti abusi verbali e fisici. Ricordo che se non rispettavi i tuoi compiti di pulizia ti umiliavano, ti dicevano che se mangiavi lì dovevi obbedire, ci davano anche “sculacciate”, un trattamento degradante e altro ancora a un gruppo di ragazze che venivano da situazioni difficili. Ne hanno approfittato. Tra di noi ci siamo aiutati e abbiamo cercato di resistere, “c’è rimasto poco” ci siamo detti anche se sapevamo che anche la vita fuori sarebbe stata difficile. Quello che hanno fatto con la ragazza, l’abuso sessuale, è il più brutale di tutti. Quando l’ho saputo, sono tornati i ricordi di quegli anni, delle suore con la croce in mano che punivano e sottomettevano ragazze molto vulnerabili. Oggi con tutti i miei ex colleghi vogliamo circondare di solidarietà la vittima e chiediamo giustizia.
- Cosa ne pensa degli annunci del Vaticano e di Bergoglio di includere la pedofilia tra i crimini delle leggi della Chiesa cattolica?
- Penso che ci sia una grandissima ipocrisia. Dove c’è un prete (o in questo caso una suora) che abusa, c’è una Chiesa che nasconde. E lo stesso Francisco ha fatto parte di quella rete di insabbiamenti. Non dice ancora niente del prete Grassi. Le vittime non solo sono state rese invisibili dalla Chiesa, ma spesso sono anche accusate delle violazioni che hanno commesso nei loro confronti. Oggi Bergoglio e il Vaticano sono costretti dalla pressione di tutte quelle vittime che hanno osato parlare e perché non hanno potuto insabbiare lo scandalo, a riconoscere gli abusi e “penalizzare” i casi di pedofilia (che è solo nelle loro leggi, ovviamente) . Allora gli stati possono o non possono agire. E, in generale, tutti i governi garantiscono molta impunità alla Chiesa.
- E anche la Chiesa è quella che si oppone ai diritti delle donne e alla diversità
- Credo che coloro che ci hanno parlato di “moralità” secoli fa, coloro che si sono opposti ferocemente al nostro diritto di decidere sul nostro corpo, che si oppongono a ricevere un’educazione sessuale completa nelle scuole, sono gli stessi che storicamente hanno insabbiato migliaia di abusatori. , che incoraggiava i crimini sessuali e rivittimò i bambini degli ambienti più puniti. È bestiale.Cosa ne pensa, dalla notizia dell’arresto di Tellez Fajardo, andando avanti?
- Avendo vissuto in quell’ambiente per anni, questa notizia non fa che riaffermare le mie convinzioni a continuare ad organizzarmi. Non solo dobbiamo continuare a chiedere giustizia per le centinaia di vittime di pedofilia e abusi da parte della curia, dobbiamo ora esigere la separazione della Chiesa dallo Stato. E, soprattutto, lottare con ogni goccia di vita per trasformare questa società alle sue radici, in modo che nessuno debba mai ripetere questa storia. Dobbiamo lottare contro tutte le forme di oppressione e miseria che questo sistema genera.
https://www.laizquierdadiario.com/Exalumna-del-hogar-de-Boulogne-El-abuso-de-las-monjas-a-chicas-vulnerables-era-constante
Scopri di più da Rete L'ABUSO
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.