giovedì 9 Ottobre 2025

Annuario dei casi – iCODIS

In tutti i paesi membri dell’UE sono state fatte commissioni d’inchiesta sugli abusi sessuali del clero, tranne che in Italia dove certo, un’eventuale inchiesta, più che le colpe della chiesa solleverebbe le enormi responsabilità e le inerzie decennali dello Stato, che hanno favorito non solo gli abusi sessuali e le omissioni del clero, ma i pedofili in generale che in Italia godono indubbiamente più diritti delle loro vittime.

In questa pagina di pubblica denuncia che il team Spotlight Italia ha allestito e chiamata “Annuario”, ricostruiamo con i dati che rappresentano non solo gli unici dati esistenti in Italia, ma quella che viene chiamata in questi casi “la punta dell’iceberg, quanti casi siano emersi ogni anno nel paese.

Lo facciamo con dei pannelli grafici, uno parte dal 2000 l’anno in cui la CEI aveva pubblicamente promesso di fare un’inchiesta, svanita poi puntualmente nel nulla.

In questi due primi pannelli abbiamo omesso il dato fornito dalla CEI in quanto non è circostanziato né per quanto riguarda i luoghi, né per quanto riguarda l’anno ecc. Abbiamo tenuto conto solamente dei dati censiti nel nostro archivio.

Grafico storico

Grafico parziale dal 2000 e incidenza annua

Nel grafico precedente è lampante la carenza di dati prima dell’anno 2000, dovuta principalmente al fatto che l’assenza di internet e dei vari strumenti offerti oggi dal web, ha notevolmente limitato la conoscenza dei casi e la loro memoria, oggi accessibile solo qualora la chiesa rendesse pubblici i suoi archivi.

Il 28 maggio 2022, il neoeletto Presidente della Conferenza Episcopale Italiana annuncia una commissione che vaglierà dal 2000 i più di 600 casi italiani giunti alla Congregazione per la Dottrina della Fede (oggi Dicastero), avviando un’inchiesta che ad oggi non è ancora stata fatta.

Per questi due motivi abbiamo pensato di partire nell’esposizione dei dati, dall’anno 2000, escludendo in questo grafico il dato dichiarato dalla CEI per insufficenza di dati come l’dentità dei rei, della diocesi in cui è avvenuto, del numero di vittime prodotte ecc. .

 

iCODIS è un servizio prodotto da Sviluppatori – Rete L’ABUSOCONTATTACI!

© Rete L’ABUSO. Riprodurre liberamente con attribuzione.

SITUAZIONE ATTUALE DEI CASI E DEI VARI GRADI DI GIUDIZIO NELLE DIOCESI ITALIANE

Questo grafico interattivo permette di comprendere meglio la situazione attuale nelle Regioni italiane. Passando con il mouse sulle varie colonne, si aprirà una tendina interattiva con la catalogazione attuale dei vari gradi di giudizio dei casi in ogni regione.

Parliamo naturalmente di dati che riguardono la situazione penale dei casi presso l’Autorità Giudiziaria italiana.

Per chi volesse approfondire o fare un confronto con la situazione Giudiziaria Canonica, può trovare le informazioni relative ai dati forniti dalla Chiesa in questa sessione “Le omissioni nelle Diocesi CEI“.

Mentre ALLA SEZIONE “CASI & CASI & SOPRAVVISSUTIdel nostro portale, troverete sia in grafica che in dettaglio il rapporto tra CASI e VITTIME PRODOTTE.

Buona consultazione.

iCODIS è un servizio prodotto da Sviluppatori – Rete L’ABUSO – CONTATTACI!

Potrebbe interessarti anche!

Welcome Back!

Login to your account below

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Add New Playlist