Il Vaticano ha consegnato per la prima volta a un tribunale polacco il fascicolo di un ex sacerdote sotto processo per abusi sessuali su minori. La mossa è arrivata dopo che l’arcivescovo polacco locale ha informato il giudice di non essere in grado di rendere disponibili i documenti.
Il trasferimento del materiale è avvenuto nell’autunno dello scorso anno, quando il Vaticano ha consegnato le 200 pagine di documenti all’ambasciata polacca. Ma è stato riportato solo ieri per la prima volta dal quotidiano Gazeta Wyborcza perché il processo all’ex sacerdote si svolge a porte chiuse.
I fascicoli riguardano procedimenti ecclesiastici contro l’imputato, che può essere nominato solo come Krzysztof G. ai sensi della legge polacca sulla privacy. Secondo quanto riferito, includono la sua confessione scritta di colpa e un successivo decreto che lo rimuove dal clero.
Krzysztof G. è attualmente sotto processo in un tribunale statale per le stesse accuse di aver abusato sessualmente di un chierichetto, Szymon Bączkowski, a partire da quando aveva 15 anni, riferisce TVN24. In questo caso, però, l’ex sacerdote si è dichiarato non colpevole.
La vittima si è fatta avanti per la prima volta nel 2015, avvisando le autorità ecclesiastiche su suggerimento di un confessore. Quando ha saputo che il sacerdote era ancora in contatto con i bambini, ha avvertito anche la procura.
Nei propri procedimenti, la chiesa ha confermato la colpevolezza del sacerdote e lo ha punito. Nel decreto conclusivo del processo ecclesiastico, l’arcivescovo di Poznań, Stanisław Gądecki, ha sottolineato l’elevata probabilità di recidiva del colpevole e “la mancanza di una credibile volontà di intraprendere una terapia”.
Tuttavia, in seguito è emerso che, appena un mese dopo averlo rimosso dal sacerdozio, la diocesi di Poznań ha riassunto Krzysztof G. come archivista .
Sebbene Bączkowski fosse la vittima e avesse informato lui stesso le autorità ecclesiastiche, non è stato trattato come parte del caso ecclesiastico, non ha avuto accesso agli atti del caso e non ha il diritto di impugnare la sentenza. Dice di aver saputo solo che il suo aggressore si era dichiarato colpevole da uno degli stretti collaboratori di Gądecki.
Nel frattempo, il giudice che sovrintendeva al parallelo processo statale di Krzysztof G. ha cercato di ottenere i fascicoli del procedimento ecclesiastico. Ma Gądecki – che oltre ad essere arcivescovo di Poznań è anche capo dell’episcopato cattolico polacco – ha affermato di aver inviato il dossier al Vaticano e di non averne trattenuto una copia.
L’accesso al fascicolo è stato dapprima chiesto all’arcivescovo dal pubblico ministero, ma, secondo il quotidiano, “è stato fermato dai suoi superiori”; in seguito, il giudice che presiedeva la causa ha cercato di ottenerlo. L’arcivescovo Gądecki ha sostenuto di aver inviato i documenti al Vaticano e di non averne conservato una copia.
Gazeta Wyborcza riferisce che il giudice non ha creduto a questa spiegazione e ha minacciato di ordinare una perquisizione della polizia nella curia di Poznań. Alla fine però i fascicoli sono stati ottenuti dal Vaticano dopo che Gądecki si è impegnato a chiedere al nunzio pontificio in Polonia di metterli a disposizione e la stessa giudice ha scritto alla Santa Sede.
Oltre alla confessione di Krzysztof G., i documenti avrebbero incluso testimonianze di altri sacerdoti. Tuttavia, Bączkowski ritiene che manchino alcuni fascicoli del procedimento ecclesiastico.
“Questo dimostra che la Chiesa sta ancora cercando di proteggere l’autore”, ha detto Bączkowski. “Sono contento, tuttavia, che il mio caso apra la strada. Forse nel caso di altri preti pedofili i tribunali cominceranno anche a chiedere documenti alla Chiesa».
Anche l’avvocato di Bączkowski, Artur Nowak, ha definito la consegna dei documenti “precedente”, sebbene abbia adottato un tono più riservato.
“Questa non è una completa apertura degli archivi – la chiesa polacca è molto indietro rispetto alle chiese tedesche o francesi. Mantiene anche il pieno controllo sulle indagini della chiesa sui preti pedofili”, ha affermato Nowak. “La segretezza è ancora la regola”.
In risposta alle accuse secondo cui Gądecki si sarebbe rifiutato di consegnare i fascicoli al tribunale, la Catholic Information Agency (KAI) – che è gestita dall’episcopato polacco – ha riferito che l’arcivescovo aveva in realtà ottemperato al corretto procedimento legale per i documenti che avevano già trasferito in Vaticano.
La Chiesa cattolica in Polonia è stata negli ultimi anni colpita da una serie di rivelazioni riguardanti casi storici di abusi sessuali su minori da parte di preti e di presunti insabbiamenti da parte dei loro superiori .
Più di recente, inchieste giornalistiche hanno accusato l’ex Papa Giovanni Paolo II di aver permesso ai sacerdoti di continuare a lavorare nonostante sapessero di aver abusato di bambini quando era vescovo Karol Wojtyła di Cracovia.
I difensori del defunto papa – compreso il partito al governo Legge e Giustizia – sostengono che le nuove affermazioni sono inaffidabili perché si basano in parte su file di sicurezza dell’era comunista. Tuttavia, i critici notano che la chiesa polacca non ha messo a disposizione dei ricercatori i propri file di questo tipo.
Vatican hands over files of priest accused of abuse to Polish court for first time