• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
sabato 12 Luglio 2025
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • DONA e sostieni il nostro costante impego
      • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Istanze Istituzioni
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • L’Osservatorio
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Spotlight Italia – Database
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
    • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS – Inserimento dati
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • Panchina viola
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • DONA e sostieni il nostro costante impego
      • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Istanze Istituzioni
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • L’Osservatorio
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Spotlight Italia – Database
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
    • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS – Inserimento dati
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • Panchina viola
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Mondo

Un prete catalano ha abusato per decenni di centinaia di ragazze indigene in Bolivia

Il prete catalano Lucho Roma ha abusato per decenni di centinaia di ragazze indigene in Bolivia. Li ha fotografati, videoregistrati e registrato tutto per iscritto, nel secondo diario di un prete pedofilo a cui ha avuto accesso EL PAÍS. In questa occasione l'ordine ha effettuato un'indagine interna che ha confermato i delitti e il loro insabbiamento. I Gesuiti, dopo la morte di Roma nel 2019, conservarono i reperti in un cassetto dove sono rimasti inediti, fino ad oggi

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
17 Giugno 2024
in Mondo
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Poco dopo che gli investigatori ecclesiastici boliviani entrarono nella stanza del gesuita spagnolo Luis María Roma Pedrosa, fotografie di decine di ragazze seminude apparvero in ogni angolo: tra le pagine dei libri, nella sua agenda personale, dall’interno delle copertine. dai dischetti, dai cassetti della scrivania, dall’hard disk del tuo computer. Molti di loro erano ritagliati dalla loro silhouette, altri erano composizioni deformate, come collage , in cui venivano combinati volti, gambe e braccia di ragazze diverse. Circondati da tutto ciò, i ricercatori si resero conto di trovarsi nella tana di un mostro. Erano arrivati ​​in quella residenza dei gesuiti a Cochabamba all’inizio di marzo del 2019, su richiesta della direzione dell’ordine in Bolivia, a causa di una recente denuncia di pedofilia contro Luis Roma, detto Lucho. La loro missione era raccogliere prove, intervistare potenziali testimoni e preparare un rapporto con i risultati.

Potrebbe interessarti

Prevost e soci, i coinvolti negli abusi sessuali non vanno votati

Prevost e soci, i coinvolti negli abusi sessuali non vanno votati

7 Maggio 2025
Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi

Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi

17 Settembre 2024

Il coro delle voci bianche, le ombre sul fratello di Ratzinger

4 Luglio 2020

-È stato orribile. C’erano dozzine di fotografie. Si è cercato di identificare le ragazze copiando i nomi scritti sul retro delle foto e si è verificato se apparissero anche sul giornale, ha spiegato a EL PAÍS una fonte dell’ordinanza.

—Quale diario?

—Lucho ha scritto un libro di memorie in cui racconta tutto questo: i nomi delle ragazze e cosa ha fatto con loro.

Lucho Roma aveva scritto di suo pugno durante il suo soggiorno missionario a Charagua, nel sud-est del Paese, tra il 1994 e il 2005, come aveva fotografato, filmato e abusato di più di un centinaio di ragazze, la maggior parte delle quali indigene Guarani. Almeno 70 di loro sono identificati per nome. Roma ha raccontato l’eccitazione che ciò gli ha causato e le difficoltà che ha avuto nel portare a termine i suoi crimini. Erano 75 pagine, disordinate, molte delle quali senza data e conservate in tre cartelle diverse. Si tratta già del secondo diario conosciuto di un pedofilo gesuita in Bolivia, dopo la pubblicazione un anno fa da parte di EL PAÍS delle memorie del sacerdote Alfonso Pedrajas.

La scoperta delle memorie di Roma, che finora non ha visto la luce, è stata battezzata dagli ispettori come I Manoscritti Charagua.

Gli ispettori trascrissero il diario e commissionarono una perizia medico-psichiatrica per studiare gli scritti e analizzare i comportamenti sessuali del gesuita, allora ottantenne e costretto su una sedia a rotelle. Allo stesso tempo, sono stati intervistati su questo argomento una ventina di sacerdoti e laici. C’era solo una parte a cui non potevano accedere: le vittime. Si recarono a Charagua, ma nessuno voleva parlare con loro.

Le indagini durarono sei mesi e le prove furono così numerose che lo stesso imputato firmò una confessione davanti a un notaio: «Mi sono lasciato trasportare, in alcune situazioni, da atti libidinosi, inappropriati per una persona religiosa, con ragazze dagli otto agli undici anni. Anni.”

Il tutto è contenuto in un rapporto devastante che conferma il sistematico insabbiamento da parte dell’ordine di questo e di altri casi di pedofilia. Ma poche settimane prima che venissero scritte le conclusioni, Roma morì a Cochabamba a causa di malattie di cui soffriva da anni. Era il 6 agosto 2019 e lui aveva 84 anni. I risultati dell’indagine non sono stati resi pubblici. La Compagnia, l’ordine a cui appartiene Papa Francesco, non ha informato le autorità civili boliviane dei suoi accertamenti né ha tenuto conto della raccomandazione degli ispettori: risarcire le vittime.

Tutto è rimasto sepolto nell’oblio, fino ad un anno fa. La pubblicazione da parte di EL PAÍS del diario di un altro gesuita spagnolo, Alfonso Pedrajas, in cui ammetteva di aver aggredito sessualmente almeno 85 bambini tra il 1978 e il 2000, ha provocato un terremoto mediatico nel Paese sudamericano. Ciò ha fatto sì che venissero alla luce altri casi, come quello di Lucho Roma.

Solo dopo quello scandalo l’ordine ha informato le autorità boliviane della denuncia ricevuta contro Lucho Roma e ha consegnato tutti i documenti delle sue indagini. Vale a dire che per quattro anni i gesuiti hanno messo a tacere tutto ciò che sapevano, sia il materiale pedofilo che conservavano nei loro archivi sia i manoscritti. Alla fine, nonostante la pressione dei media e della popolazione, hanno agito. Ma il tribunale ha archiviato il caso poiché le vittime non sono state ritrovate e tutti i fascicoli delle indagini sono rimasti inediti.

Finora. EL PAÍS ha avuto accesso a tutte le perizie, agli interrogatori, a parte del dossier che Lucho Roma conservava nella sua stanza e ai fascicoli interni dell’ordine che confermano come hanno messo a tacere sia questo caso che altri che questo giornale ha scoperto in Bolivia, tra cui, il caso di Pedrajas e quello del gesuita catalano Luis Tó. Ha inoltre intervistato alcune vittime romane e sei tra specialisti, testimoni, ispettori e psicologi che hanno partecipato alle indagini.

La luce di questi documenti va oltre l’orrore dei crimini di un pedofilo che ha abusato di decine di ragazze, ma sono la prova, mai vista prima, di come la Chiesa è solita indagare su se stessa e di come poi chiude in un cassetto le informazioni della verità le sue indagini. Un riflesso del costante insabbiamento durato anni.

Per la prima volta viene pubblicata dettagliatamente un’indagine interna alla Chiesa che, in questo caso, incorpora la testimonianza in prima persona di un pedofilo seriale.

ILPROVA

Roma è nato a Barcellona il 12 settembre 1935. Entrò nella Compagnia di Gesù all’età di 18 anni e due anni dopo andò missionario in Sud America per continuare la sua formazione religiosa. Inizia qui un viaggio di 66 anni come insegnante e gesuita. Gli unici dati biografici di questi primi due decenni di religioso sono il suo curriculum vitae : insegnante nella scuola San Calixto di La Paz, nella scuola San Clemente di Potosí, tre anni a Barcellona per studiare teologia (1965-1968) e, indietro, alla Bolivia, direttore della Casa dei bambini Tacata, a Cochabamba – e le descrizioni di alcuni suoi colleghi e superiori.

Quando Palomera scrive queste righe, Roma era il suo braccio destro a La Paz. Entrambi si conoscevano fin dall’infanzia, a Barcellona, ​​quindi non appena fu promosso quell’anno all’incarico di provinciale – è il grado più alto dei gesuiti in Bolivia e resta in servizio dai quattro ai dieci anni – Palomera andò a Roma come vice-provinciale nella sede della Compagnia nella città di La Paz, dove Roma operava dal 1983 come vicedirettore nazionale dei centri educativi dell’ordine.

Fu in questa fase che registrò le sue prime aggressioni sessuali. Dai documenti forniti dagli ispettori risulta che nei fine settimana, quando lasciava il lavoro negli uffici della congregazione, si recava nella regione Yungas di La Paz per visitare la comunità indigena di Trinidad e Pampa e che aggrediva sessualmente decine di ragazze.

Continua…

Correlati


Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Previous Post

La diocesi di San Diego chiede la bancarotta per far fronte alle denunce di abusi sessuali

Next Post

SAVONA – Il GIP del Tribunale di Savona archivia la querela di don Giuseppe Rugolo alla Rete L’ABUSO

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

La Redazione del servizio web

Next Post

SAVONA – Il GIP del Tribunale di Savona archivia la querela di don Giuseppe Rugolo alla Rete L’ABUSO

Rugolo, gip archivia querela contro Rete l’Abuso, ecco perché

Morto Maurizio Giorgetti, il testimone chiave del caso Orlandi che chiamò in causa la banda della Magliana

Morto Maurizio Giorgetti, il testimone chiave del caso Orlandi che chiamò in causa la banda della Magliana

Ex sacerdote condannato a quattro anni

Ex sacerdote condannato a quattro anni

Caso Orlandi-Gregori, “Sonia De Vito nasconde un segreto e non ce lo dirà mai”: secretata la sua audizione davanti alla commissione d’inchiesta

Caso Orlandi-Gregori, “Sonia De Vito nasconde un segreto e non ce lo dirà mai”: secretata la sua audizione davanti alla commissione d’inchiesta

“Spotlight on Italian survivors”

Tessera Socio Tessera Socio Tessera Socio
ADVERTISEMENT

Accesso utenti

Password dimenticata?
Registrati

I più letti nelle 24 ore

  • Un sacerdote vittima di abusi sessuali all'interno della Chiesa si rivolge a Papa Leone XIV per "denunciare l'intera rete di protezione".
    Un sacerdote vittima di abusi sessuali all'interno della Chiesa si rivolge a Papa Leone XIV per "denunciare l'intera rete di protezione".
  • Scandali sessuali nella Chiesa anglicana, nuove accuse di pedofilia
    Scandali sessuali nella Chiesa anglicana, nuove accuse di pedofilia
  • PEDOFILIA E RICATTI: 7 ANNI DI RECLUSIONE AL CAPO SCOUT DI TERRACINA. RISARCIMENTI A MINORI E ASSOCIAZIONI
    PEDOFILIA E RICATTI: 7 ANNI DI RECLUSIONE AL CAPO SCOUT DI TERRACINA. RISARCIMENTI A MINORI E ASSOCIAZIONI
  • Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio
    Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio
  • Libertà di stampa, nuove tensioni Italia-Ue
    Libertà di stampa, nuove tensioni Italia-Ue
  • Io conoscevo don Diego Pirovano, il prete che si è suicidato a Cologno. Si occupo del mio caso di abusi sessuali
    Io conoscevo don Diego Pirovano, il prete che si è suicidato a Cologno. Si occupo del mio caso di abusi sessuali
  • Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto
    Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto
  • PROCESSO BIBBIANO: Tribunale di Reggio Emilia assolve imputati
    PROCESSO BIBBIANO: Tribunale di Reggio Emilia assolve imputati
  • Mappa italiana dei preti molestatori, altri 30 casi
    Mappa italiana dei preti molestatori, altri 30 casi
  • "Io, abusata da un prete a 11 anni vi racconto una vita di vergogna"
    "Io, abusata da un prete a 11 anni vi racconto una vita di vergogna"

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • OSSERVATORIO permanente
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA e sostieni il nostro costante impego
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici

Follow Us

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • DONA e sostieni il nostro costante impego
      • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Istanze Istituzioni
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • L’Osservatorio
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Spotlight Italia – Database
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
    • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS – Inserimento dati
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • Panchina viola
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere