«Dal 12 dicembre 2023 a oggi, 10 persone si sono rivolte alla Diocesi. Alcune hanno segnalato nuovi casi, mentre altri sono già stati denunciati». È quanto afferma la Diocesi di Lugano in merito ai casi di abusi emersi dopo lo studio condotto dall’Università di Zurigo, nel rispondere a una serie di domande formulate dall’agenzia Keystone-ATS. La Diocesi ha pure precisato che tali «segnalazioni sono giunte sia tramite la Commissione di esperti in caso di abusi sessuali in ambito ecclesiale della Diocesi, sia direttamente tramite il Vescovo».
Inoltre ha fatto sapere che la maggior parte delle segnalazioni «riguarda casi di molestie sessuali (toccamenti inappropriati), mentre pochi sono gli atti sessuali con fanciulli e coazione sessuale».
La Diocesi ha quindi spiegato come intende affrontare il problema e aiutare le vittime. «Le persone vittime posso indirizzarsi autonomamente o tramite delle persone di contatto (che sono un medico psichiatra e una psicoterapeuta) della Commissione di esperti in caso di abusi sessuali in ambito ecclesiale della Diocesi e vengono sentite anche più volte da queste persone preparate e competenti». In seguito «se la persona vittima lo consente», segue «la preparazione di un rapporto indirizzato a tutta la Commissione di esperti in caso di abusi sessuali in ambito ecclesiale della Diocesi, che analizza la situazione e decide come proseguire».
Le segnalazioni, ricorda infine la Diocesi, «possono arrivare anche direttamente al Vescovo, che le condivide con la suddetta Commissione» e «gli ulteriori sviluppi della procedura (trasmissione del caso alla Commissione d’indennizzo svizzera o altro) sono valutati a seconda delle richieste della vittima».
Ieri, la diocesi di Basilea ha fatto sapere di avere ricevuto 183 segnalazioni riguardanti episodi di violenza sessuale durante il mandato del vescovo Felix Gmür. La metà di queste sono state ricevute dal settembre 2023, in seguito allo studio condotto da storici dell’Università di Zurigo. Per i 13 anni di mandato del vescovo Felix Gmür, sono state segnalate 92 aggressioni dal settembre 2023, 58 riguardavano presunti reati sessuali con bambini, 56 dei quali si erano già verificati nel secolo scorso.
https://www.cdt.ch/news/diocesi-di-lugano-dopo-lo-studio-dieci-segnalazioni-di-abusi-344988
Scopri di più da Rete L'ABUSO
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.