fbpx
  • Latest
  • Trending
  • All
  • Il punto della Rete L'ABUSO
  • Informazioni
  • ONU - C.R.C
  • Approfondimenti
  • Film
  • Docu-film
  • Storie - Lettere di vittime e lettori
  • TV - TG e programmi radio
  • Istanze alle Istituzioni
Archivi bruciati e preti trasferiti. Gli abusi della chiesa in Svizzera

Archivi bruciati e preti trasferiti. Gli abusi della chiesa in Svizzera

26 Ottobre 2023
Padova, prete accusato di violenza sessuale: le vittime due ragazzini di 15 e 16 anni.

Taranto, abusi su minore in una comunità: anche il prete rischia il processo

9 Dicembre 2023

Rete L’ABUSO NEWS – Edizione 14 del 9 dicembre

9 Dicembre 2023
Podcast
ADVERTISEMENT

Il nuovo vescovo cattolico di Palmerston, North John Adams, critica le vittime e i sopravvissuti agli abusi del clero per “una quasi totale mancanza di carità”.

6 Dicembre 2023
Nasce Rete L’ABUSO WEB PORTAL con tre siti tematici dedicati

Nasce Rete L’ABUSO WEB PORTAL con tre siti tematici dedicati

6 Dicembre 2023
Il consiglio regionale di Assostampa a fianco dei colleghi querelati da Don Rugolo.

Il consiglio regionale di Assostampa a fianco dei colleghi querelati da Don Rugolo.

5 Dicembre 2023
“Il diavolo era in quell’edificio”: gli oscuri segreti degli orfanotrofi della chiesa di New Orleans

“Il diavolo era in quell’edificio”: gli oscuri segreti degli orfanotrofi della chiesa di New Orleans

5 Dicembre 2023
Terza denuncia per la giornalista Pierelisa Rizzo sempre ad opera di Giuseppe Rugolo

Terza denuncia per la giornalista Pierelisa Rizzo sempre ad opera di Giuseppe Rugolo

5 Dicembre 2023

Rete L’ABUSO NEWS – Edizione 13 del 2 dicembre

2 Dicembre 2023
Lettera anonima – Gravi accuse ad un sottoufficiale dei carabinieri di Piazza Armerina e alla moglie

Lettera anonima – Gravi accuse ad un sottoufficiale dei carabinieri di Piazza Armerina e alla moglie

28 Novembre 2023
La Procura svizzera indaga sugli abusi sessuali storici all’interno della Chiesa cattolica

La Procura svizzera indaga sugli abusi sessuali storici all’interno della Chiesa cattolica

26 Novembre 2023

Rete L’ABUSO NEWS – Edizione 12 del 25 novembre

25 Novembre 2023
Educazione sessuale a scuola, perché in Italia non si fa? In molti altri Paesi è nei programmi: ecco gli effetti

Educazione sessuale a scuola, perché in Italia non si fa? In molti altri Paesi è nei programmi: ecco gli effetti

24 Novembre 2023
  • DATACENTER
  • MailServer
  • DIC.net
  • CDC Cloud
  • UN Login
  • UE
  • Webmail
  • Webmail PEC
sabato, Dicembre 9, 2023
  • Login
  • Register
Rete L'ABUSO
Advertisement
  • PORTALE – ASSOCIAZIONE Sopravvissuti
    • CHI SIAMO
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Autori
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Sportelli legali regionali
    • Sportelli medici
    • Cosa NON deve fare una vittima di abusi da parte del clero
    • Violazione delle garanzie costituzionali nei processi canonici
    • Gratuito patrocinio senza limiti di reddito per le vittime di violenza sessuale
    • Istanze alle Istituzioni
    • DONA
    • Sostieni le vittime di preti pedofili con il tuo 5Xmille
    • Senza fare nomi
    • #AllSurvivorsDay
    • Trauma dell’abuso
    • Bambini abusati: cosa succede nel loro cuore?
    • Effetti degli abusi su giovani vittime
    • I vissuti emotivi della vittima durante e dopo l’abuso sessuale infantile
    • Come riconoscere un pedofilo, consigli utili alle mamme
    • #CEI-Comic
    • Approfondimenti
    • Docu-film
    • Film
    • Eventi
    • Incontri pubblici
    • Informazioni
    • Interviste
    • Libri
    • ONU – C.R.C
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Tesi
  • PORTALE – TG NEWS – Notizie regionali
    • Archivio storico
    • Articoli
    • Podcast
    • TG NEWS – Rete L’ABUSO
    • Ufficio Stampa
    • Abruzzo – Molise
    • Archivi
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Cronaca
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Mondo
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • TG NEWS – ARCHIVIO
    • Toscana
    • Triveneto
    • TV – TG e programmi radio
    • Umbria
  • PORTALE – OSSERVATORIO PERMANENTE
    • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Comunità per sacerdoti
    • Gli insabbiatori
    • Casi IMPUNITI
    • Azioni e omissioni – Qui il nostro report dal 2010
    • Casi suddivisi per Regione
    • Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
No Result
View All Result
  • PORTALE – ASSOCIAZIONE Sopravvissuti
    • CHI SIAMO
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Autori
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Sportelli legali regionali
    • Sportelli medici
    • Cosa NON deve fare una vittima di abusi da parte del clero
    • Violazione delle garanzie costituzionali nei processi canonici
    • Gratuito patrocinio senza limiti di reddito per le vittime di violenza sessuale
    • Istanze alle Istituzioni
    • DONA
    • Sostieni le vittime di preti pedofili con il tuo 5Xmille
    • Senza fare nomi
    • #AllSurvivorsDay
    • Trauma dell’abuso
    • Bambini abusati: cosa succede nel loro cuore?
    • Effetti degli abusi su giovani vittime
    • I vissuti emotivi della vittima durante e dopo l’abuso sessuale infantile
    • Come riconoscere un pedofilo, consigli utili alle mamme
    • #CEI-Comic
    • Approfondimenti
    • Docu-film
    • Film
    • Eventi
    • Incontri pubblici
    • Informazioni
    • Interviste
    • Libri
    • ONU – C.R.C
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Tesi
  • PORTALE – TG NEWS – Notizie regionali
    • Archivio storico
    • Articoli
    • Podcast
    • TG NEWS – Rete L’ABUSO
    • Ufficio Stampa
    • Abruzzo – Molise
    • Archivi
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Cronaca
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Mondo
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • TG NEWS – ARCHIVIO
    • Toscana
    • Triveneto
    • TV – TG e programmi radio
    • Umbria
  • PORTALE – OSSERVATORIO PERMANENTE
    • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Comunità per sacerdoti
    • Gli insabbiatori
    • Casi IMPUNITI
    • Azioni e omissioni – Qui il nostro report dal 2010
    • Casi suddivisi per Regione
    • Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO
No Result
View All Result
Home Mondo
Archivi bruciati e preti trasferiti. Gli abusi della chiesa in Svizzera

Archivi bruciati e preti trasferiti. Gli abusi della chiesa in Svizzera

Uno studio pilota ha identificato 1002 casi di violenza dal 1950 a oggi, con 520 accusati e 921 vittime. Il primo a denunciare fu Gèrard Falcion con il suo libro nel 2002, ma molti documenti sono stati distrutti

Federica Tourn by Federica Tourn
26 Ottobre 2023
in Mondo
Reading Time: 9 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterShare on LinkedinShare on WhatsappShare on TelegramShare QR CodeShare on Email

«Dovevamo lasciare l’aula per frequentare alcune lezioni di religione e andare nel seminterrato in una stanza chiamata “Sala dei Laboratori”. Venivano tirate grandi tende nere. Era qundi buio pesto quando accendeva il macchinario che proiettava le immagini su un grande schermo. Ricordo le vite degli apostoli, di Cristo e della Vergine Maria, in paesaggi magnifici. Era magico. Sento ancora il rumore che faceva ogni volta che inviava una nuova immagine. Potevo vedere ogni suo gesto, ma non diceva molto. Per tutto il tempo mi accarezzava. Come la maggior parte degli scolari, portavo i pantaloni corti».

RelatedPosts

Il nuovo vescovo cattolico di Palmerston, North John Adams, critica le vittime e i sopravvissuti agli abusi del clero per “una quasi totale mancanza di carità”.

6 Dicembre 2023
“Il diavolo era in quell’edificio”: gli oscuri segreti degli orfanotrofi della chiesa di New Orleans

“Il diavolo era in quell’edificio”: gli oscuri segreti degli orfanotrofi della chiesa di New Orleans

5 Dicembre 2023
La Procura svizzera indaga sugli abusi sessuali storici all’interno della Chiesa cattolica

La Procura svizzera indaga sugli abusi sessuali storici all’interno della Chiesa cattolica

26 Novembre 2023
“Ora che siamo adulti responsabilizzati possiamo raccontare la storia degli abusi sessuali sui minori nella Chiesa cattolica spagnola”

“Ora che siamo adulti responsabilizzati possiamo raccontare la storia degli abusi sessuali sui minori nella Chiesa cattolica spagnola”

23 Novembre 2023

I fatti risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso a Bramois, un villaggio vicino a Sion, nel Vallese, Svizzera francese. A parlare è Gérard Falcioni, ormai adulto, che per anni ha denunciato, inutilmente, quello che gli era successo da bambino. «I vescovi minimizzavano – ricorda – mi dicevano che ero l’unico ad aver subito abusi in Svizzera». Il parroco è Simon Fournier, un uomo conosciuto e rispettato in tutto il circondario, mentre la famiglia Falcioni subisce una sottile discriminazione a causa delle origini italiane. Il prete lo sa e non a caso sceglie Gérard e la sorella minore come vittime: «puntava i più vulnerabili: i poveri, gli orfani, gli immigrati o quelli che erano già oggetto di qualche chiacchiera di paese – ricorda Falcioni – così, nel caso avessero raccontato quello che faceva, avrebbe potuto facilmente screditarli». È il solito modus operandi del predatore pedofilo: avvicinare chi è indifeso e poi esercitare sulla vittima (e spesso sulla sua famiglia) il suo potere, sicuro che nessuno oserà mettere in discussione la sacralità della figura sacerdotale. Don Fournier, però, sarà denunciato da un gruppo di genitori (tra cui quelli di Gérard) e infine condannato nel 1973 a diciotto mesi da un tribunale civile, che lo riterrà colpevole di «attentato al pudore dei bambini e oltraggio pubblico». La chiesa, imperterrita, continuerà a fare finta di nulla. Il prete, a cui era stato vietato di occuparsi dei bambini, sarà poi spostato in un’altra parrocchia e tutto verrà insabbiato. «Nessuno parlava del processo, la stampa taceva e tutti hanno continuato a pensare che mentissimo – ricorda Falcioni – mio padre, che aveva una piccola azienda, non ha più trovato lavoro in paese».

Dopo la pubblicazione nel 2002 del suo primo libro, L’etabli de la vie. J’ai été abusé à l’âge de cinq ans (Il banco di prova della vita. Sono stato abusato all’età di cinque anni, edizioni Mon Village 2002) in cui racconta la violenza subita da Fournier, Falcioni comincia a ricevere «una pioggia di testimonianze di altre vittime». Storie terribili, di ragazzini stuprati senza pietà e poi abbandonati al proprio destino, famiglie che non si danno pace per quello che è successo ai figli mentre vedono i responsabili fare carriera, sostenuti dal rispetto della comunità. Vite che spesso, nell’impossibilità di superare il trauma e di avere giustizia, hanno un esito tragico. «Erano almeno sessanta le vittime nel Vallese che si sono rivolte a me – racconta Falcioni a Domani – io ho riportato tutto al vescovo di Sion (Norbert Brunner, ndr) ma lui non solo ci riduceva al silenzio, ma ci disprezzava. Una vittima che parlava, lui la disprezzava». Molti, nell’impotenza e nell’abbandono, muoiono tragicamente. «In effetti, è spaventoso il numero di testimonianze che ho ricevuto in cui ci sono dei morti – scrive Falcioni in una lettera a un amico – Un terzo dei bambini abusati all’epoca è morto. Un altro terzo è scomparso, insieme alle famiglie».

Vent’anni dopo, finalmente, qualcosa è cambiato. La Conferenza dei vescovi svizzeri, la Conferenza centrale cattolica romana e le Comunità religiose cattoliche della Svizzera hanno incaricato una commissione indipendente dell’Università di Zurigo di indagare sulla realtà degli abusi in tutte le sei diocesi della Confederazione. I ricercatori – un team guidato da due donne,  Monika Dommann e Marietta Meier – hanno potuto consultare liberamente gli archivi ecclesiastici, compresi quelli “segreti”, a cui ha accesso soltanto il vescovo, in cui vengono conservati gli atti dei processi penali ecclesiastici e quindi anche tutto ciò che riguarda l’abuso sessuale su minori di meno di sedici anni, considerato «reato in materia di costumi». Molti di questi archivi, in realtà, risultano lacunosi e frammentari per diversi motivi, non ultimo la distruzione di parte dei documenti secretati. Ai ricercatori non è stato invece permesso di visionare i documenti depositati alla Nunziatura apostolica e al Dicastero per la dottrina della fede, segno quanto mai evidente della non disponibilità del Vaticano a una politica di reale trasparenza sulla questione degli abusi, al di là di tutte le dichiarazioni di “tolleranza zero” fatte da papa Francesco.

Lo studio-pilota, sulla cui base verrà condotta un’analisi più approfondita nei prossimi due anni, è stato presentato il 12 settembre scorso e ha identificato 1002 casi di violenza dal 1950 ad oggi, 520 abusatori e 921 vittime, in maggioranza maschi (56 per cento) e in gran parte minorenni (74 per cento). Un numero certamente parziale ma già indicativo della pervasività del fenomeno a tutti i livelli, non soltanto nelle parrocchie ma in ogni contesto ecclesiale. Gli abusi riscontrati si concentrano infatti soprattutto nell’ambito della pastorale (in particolare durante i colloqui in confessionale o l’accompagnamento spirituale), ma anche in quello liturgico (soprattutto fra i chierichetti) e pedagogico (scuole religiose, campi estivi e in generale attività per l’infanzia e la gioventù). «Nel periodo considerato, abbiamo potuto appurare che in molti casi i vescovi hanno contibuito a insabbiare o a minimizzare gli abusi, evitando talvolta anche i necessari processi ecclesiastici e le misure prese erano spesso il trasferimento dei responsabili in altre diocesi o all’estero», sintetizza Vanessa Bignasca, ricercatrice del team di Zurigo.

Il presidente della Conferenza episcopale svizzera, il vescovo di Basilea Felix Gmür, si è detto sconvolto dal report di Zurigo e ha comunicato di voler creare un tribunale ecclesiale penale e disciplinare per la chiesa in Svizzera. Il nuovo tribunale ecclesiastico non prevarrà su quello dello Stato ma si occuperà delle sanzioni da adottare contro i membri del clero in caso di violazione di una legge ecclesiastica. Monsignor Gmür ha assicurato che incontrerà a breve le autorità vaticane, non solo per discutere della proposta ma anche per chiedere che gli archivi dei Dicasteri vengano messi a disposizione del team di Zurigo nel proseguimento dell’indagine.

Intanto, sette parrocchie della diocesi di Lucerna hanno smesso di pagare le tasse ecclesiastiche e hanno deciso di versare su un conto bloccato la quota dell’1% che normalmente andava al vescovado di Basilea, per protesta sulla gestione degli abusi che, sostengono, «sono noti da decenni». «Basta chiarimenti fra colleghi, vogliamo chiarezza», si legge in un comunicato dei consigli ecclesiastici dell’area pastorale della regione di Willisau, a una trentina di chilometri da Lucerna. Esigono indagini indipendenti e un servizio di accoglienza delle vittime esterno alla chiesa, la fine della pratica di distruzione dei documenti riservati e l’apertura degli archivi del nunzio Martin Krebs. Non solo: d’accordo con il vescovo Gmür, chiedono «un impegno inequivocabile, chiaro e duraturo per avviare un cambiamento culturale e ristrutturare radicalmente il sistema». Il che significa, specificano, abolire il celibato obbligatorio dei sacerdoti e includere le donne «in tutti gli uffici e gli ordini» della chiesa.

Una cosa è certa: nulla sarebbe successo senza l’insistenza e il coraggio dei sopravvissuti. Nel 2010 Gérard Falcioni, insieme a Jacques Nuoffer e a Marie-Jo Aeby, ha fondato Sapec, Gruppo di sostegno alle persone abusate da personalità religiose, associazione che si batte affinché la chiesa riconosca le proprie responsabilità e si preoccupi di rendere giustizia alle vittime dei preti pedofili. Sapec in questi anni ha dato una spinta importante al processo di svelamento della realtà degli abusi in Svizzera: prima con la costituzione della Cecar nel 2016, una commissione di ascolto di vittime di abuso clericale costituita da vescovi e sopravvissuti con il sostegno di alcuni parlamentari, e poi con la collaborazione all’inchiesta dell’università di Zurigo insieme all’omologa IG-MikU, attiva nella Svizzera tedesca.

«La Cecar è davvero un risultato unico al mondo, perché è una commissione neutrale, creata con il consenso dei preti e delle vittime. Da un lato, le autorità ecclesiastiche che hanno firmato l’accordo sono coinvolte nel suo funzionamento, dall’altro le vittime beneficiano del fondo di risarcimento», spiega Jacques Nuoffer, psicologo e presidente Sapec, anche lui sopravvissuto all’abuso di un abate quando era ragazzo. Sempre nel 2016, la Conferenza dei vescovi e l’Unione dei superiori maggiori religiosi della Svizzera hanno infatti istituito una commissione di indennizzo per chi ha subito violenza in un contesto ecclesiale: la somma è alquanto simbolica – fino a ventimila franchi – ma perlomeno è un segno che la chiesa comincia ad assumersi le proprie responsabilità. Secondo Nuoffer, una cinquantina di persone ha già usufruito del risarcimento. Anche se, sottolinea Gérard Falcioni, «c’è una disparità di trattamento fra chi parla e chi no: sappiamo che la diocesi di Friburgo ha versato fino a centomila franchi alle vittime che hanno promesso di tacere, mentre quelle che denunciano ne ricevono solo ventimila. La verità costa cara». Fra i promotori della Cecar c’è il vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo Charles Morerod, lo stesso che nella sua diocesi ha istituito un gruppo di riflessione sull’eventuale rimozione dei mosaici di Rupnik, l’ex gesuita accusato di abusi su diverse donne, come abbiamo scritto su Domani (https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/marko-rupnik-gesuita-gesuiti-chiesa-cattolica-papa-ginevra-losanna-friburgo-cw2e7kv8).

Il nome di Morerod compare anche fra i sei vescovi denunciati dall’ex vicario generale di Losanna Nicolas Betticher, oggi parroco a Berna, al nunzio apostolico in Svizzera Martin Krebs. Secondo quanto scrive a maggio 2023 don Betticher nella sua lettera all’ambasciatore del papa, il vescovo Morerod sarebbe venuto a conoscenza di un caso di abuso nel 2011 e non avrebbe fatto nulla; anzi, avrebbe provveduto a promuovere il sacerdote colpevole, salvo poi sospenderlo nel 2020 quando la faccenda era ormai diventata di dominio pubblico. Per molti, la lettera di accusa di Betticher, resa nota dal giornale svizzero SonntagsBlick lo scorso 10 settembre, non è che una vendetta personale per non essere stato eletto vescovo al posto di Morerod. «Io e altre tre o quattro vittime abbiamo denunciato il fatto che Betticher ci ha maltrattato», sottolinea Nuoffer, e anche Falcioni conferma che gli appelli delle vittime a Betticher quando era vicario restavano lettera morta.

Una questione non chiara, che ha portato il Dicastero dei vescovi ad affidare al vescovo di Coira Joseph Bonnemain un’indagine previa canonica sulle presunte coperture di abusi, che dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno. Le direttive della Conferenza dei vescovi svizzeri infatti sono precise e – a differenza di quanto succede in Italia – impongono ai responsabili della Chiesa di denunciare al pubblico ministero i sospetti di reati sessuali contro i minori. Inoltre, una legge ecclesiastica del 2019 «obbliga a segnalare immediatamente qualunque sospetto di occultamento al vescovo competente, il quale ha a sua volta l’obbligo di informarne subito l’autorità vaticana competente. Inoltre, questa legge stabilisce che impedire o influenzare le indagini o i procedimenti giudiziari sia ecclesiastici che statali è un crimine che deve essere denunciato e – a seconda del risultato del procedimento penale ecclesiastico – anche sanzionato». Su questo punto è netto il vescovo Alain de Raemy, amministratore apostolico della diocesi di Lugano: «il nostro dovere, come vescovi, è innanzitutto di accogliere e ascoltare le vittime che vogliono parlarci e di prevenire altri abusi. Appena veniamo a conoscenza di un reato dobbiamo sempre denunciare alla giustizia civile, anche se la vittima non è d’accordo, per prevenire altri possibili abusi. Noi possiamo poi prendere le misure interne alla Chiesa, che riguardano le conseguenze per la vita del sacerdote in quanto sacerdote, ma non siamo titolati per fare un’indagine penale, che spetta alla magistratura. La legge civile vale per tutti, non ci sostituiamo mai allo Stato».

Monsignor de Raemy giudica con favore lo studio-pilota di Zurigo: «questo report l’abbiamo voluto, commissionato e finanziato proprio per mettere le persone vittime al centro e per capire dove abbiamo sbagliato e cosa possiamo fare per correggerci, perché ogni abuso, di qualsiasi tipo, è in totale contraddizione con il Vangelo». La situazione della diocesi di cui monsignor De Raemy è amministratore è la più controversa: infatti è proprio a Lugano che i ricercatori zurighesi hanno avuto le difficoltà maggiori nel ricostruire i casi di abuso, a causa della distruzione di interi archivi segreti, contenenti i “casi riservati”. Nel 1995, secondo quanto riporta una lettera dell’allora vicario generale al nunzio apostolico, il vescovo Eugenio Corecco ha dato l’ordine a un sacerdote di bruciare il contenuto dei suoi cassetti: il sacerdote in questione, contattato dal gruppo di ricerca, ha però negato di aver distrutto la corrispondenza sui casi di abuso sessuale. «Una dichiarazione – spiega Vanessa Bignasca – che rende impossibile capire che cosa ci fosse davvero in quei cassetti». Quattro anni dopo, un altro prete, già cancelliere diocesano, ha eliminato in dieci mesi ben cento anni di carte riservate: «un impegno che ho svolto con il criterio evangelico della ‘misericordia’ – scrive in una nota alla diocesi – togliendo tutti quei documenti che gettassero anche un’ombra sugli interessati». Il diritto canonico, infatti, consente che gli atti riguardanti «le cause criminali in materia di costumi», come gli abusi sessuali sui minori, possano essere distrutte «se i rei sono morti oppure se tali cause si sono concluse da un decennio con una sentenza di condanna» (art 489.2). Una norma che certo non agevola la trasparenza. «Di questi documenti si dovrebbe comunque conservare un breve sommario con il testo della sentenza definitiva, disposizione che nella diocesi di Lugano non è stata osservata», sottolinea Bignasca.

Le gravi lacune trovate negli archivi ecclesiastici ticinesi si sommano alla mancanza di un’associazione di sostegno alle vittime di lingua italiana, come invece accade nella Svizzera francese e tedesca, e restituiscono l’immagine di una comunità in cui ancora oggi vige il silenzio sulla pedofilia dei preti. Non stupisce quindi che la Commissione diocesana di esperti sugli abusi sessuali in ambito ecclesiale sia stata contattata in sette anni soltanto da quattro persone, un dato – sottolinea il report –  verosimilmente non dovuto al fatto che in Ticino si sono verificati pochi casi, ma che «evidenza piuttosto una forte riluttanza da parte delle persone offese a denunciare i casi di abuso alla Commissione ticinese».

La posizione geografia e la storia recente del Ticino (fino al 1884 le parrocchie dipendevano dalle diocesi di Milano e Como) lo rendono per molti versi più vicino alla consuetudine omertosa dell’Italia che ai tentativi di chiarezza portati avanti negli altri cantoni. La frontiera fra i due paesi poi, è blindata per i migranti ma è quanto mai porosa quando si tratta di sacerdoti con un passato poco presentabile, come testimonia la storia di don Italo Casiraghi. Ex parroco di Gordola, vicino a Locarno, viene arrestato dalla polizia nel 2004 con l’accusa di «atti sessuali con fanciulli e molestie sessuali» e condannato l’anno seguente a sei mesi con la condizionale, ma nel 2012 viene ritrovato dal presidente della Rete l’Abuso Francesco Zanardi mentre dice messa a Pietra Ligure, in provincia di Savona. Il trasferimento da una parrocchia all’altra dei preti pedofili, pratica usata abitualmente dai vescovi per far sparire temporaneamente i sacerdoti con denunce (ma anche con condanne penali) non ha evidentemente confini.

Molto resta ancora da capire per avere un quadro completo della realtà, come sottolineano gli stessi redattori del report. Restano per esempio da indagare l’associazionismo cattolico, i gruppi giovanili, a partire dagli scout, e da approfondire la gestione delle numerose scuole e collegi cattolici. «L’orrore della chiesa è che gli abusatori vengono coperti dai loro superiori. Non c’è mai stato un preside che abbia protetto un insegnante responsabile di reati di questo tipo, mentre nel caso della chiesa cattolica è stata l’istituzione stessa a insabbiare», conclude Falcioni. «I vescovi svizzeri hanno avuto coraggio a chiedere un’indagine indipendente, ma all’interno della chiesa è più che mai necessario un cambiamento radicale».

https://www.editorialedomani.it/fatti/vaticano-studio-svizzero-abusi-t5rexl7d

Previous Post

CIVITAVECCHIA: Don Ivan Leto salvato dalla prescrizione

Next Post

Pietro Orlandi contro la riapertura della chiesa dove fu uccisa Elisa Claps: “Una vergogna. Papa Francesco ha dato il consenso ma…”

Federica Tourn

Federica Tourn

Federica Tourn è giornalista professionista; come freelance si è occupata soprattutto di migranti, religioni, diritti umani, mafie, femminismo. Ha scritto reportage da diversi paesi, dalla Siria al Libano, dalla Bosnia all’Ucraina; ha collaborato fra gli altri con Diario, D Repubblica, Il Manifesto, Left, Rolling Stone, Vanity Fair, Marie Claire, Famiglia Cristiana, Pagina99, Eastwest, FQ Millennium, Huffington Post UK, Geographical. Insieme ad altre donne, nel 2007 ha pubblicato per l’editrice Claudiana La Parola e le pratiche. Donne protestanti e femminismi e nel 2020 per le edizioni Aut Aut ha scritto Rovesciare il mondo. I movimenti delle donne e la politica. Su Jesus cura le rubriche “Ecumene” e “Le Straniere”. Per Domani dal 2022 si occupa dell’inchiesta sulla violenza nella Chiesa cattolica. Nel 2020 ha vinto la prima edizione del  “Piazza Grande Religion Journalism Award”, organizzato dall’Iarj, l’Associazione internazionale di giornalisti religiosi, e nel 2023 la seconda edizione del Premio Mimmo Cándito-Per un giornalismo a testa alta.

Related Posts

Germania, si è dimessa la presidente della Chiesa evangelica accusata di aver coperto abusi sessuali
Mondo

Germania, si è dimessa la presidente della Chiesa evangelica accusata di aver coperto abusi sessuali

21 Novembre 2023
Le diocesi cattoliche dichiarano bancarotta. I sopravvissuti agli abusi dicono che è un “modo per metterli a tacere”.
Mondo

Le diocesi cattoliche dichiarano bancarotta. I sopravvissuti agli abusi dicono che è un “modo per metterli a tacere”.

16 Novembre 2023
Vittima del prete pedofilo Vincent Kiss vendicata da un potenziale compenso record da parte della Chiesa cattolica
Mondo

Vittima del prete pedofilo Vincent Kiss vendicata da un potenziale compenso record da parte della Chiesa cattolica

14 Novembre 2023
Next Post
Pietro Orlandi contro la riapertura della chiesa dove fu uccisa Elisa Claps: “Una vergogna. Papa Francesco ha dato il consenso ma…”

Pietro Orlandi contro la riapertura della chiesa dove fu uccisa Elisa Claps: “Una vergogna. Papa Francesco ha dato il consenso ma..."

BERGAMO – Don Valentino Salvoldi e le decine di accuse di abusi

BERGAMO - Don Valentino Salvoldi e le decine di accuse di abusi

PER ELISA – IL CASO CLAPS (2023) | Promo tv

PER ELISA - IL CASO CLAPS (2023) | Promo tv

LA VERGOGNA - L'Argentina condanna i preti pedofili che in Italia si sono salvati con la prescrizione

Il Papa ordina al Vaticano di riaprire il caso del sacerdote accusato di abusi sugli adulti ma autorizzato a continuare a ministrare

Il Papa ordina al Vaticano di riaprire il caso del sacerdote accusato di abusi sugli adulti ma autorizzato a continuare a ministrare

Traduci

ADVERTISEMENT

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

I più letti

  • Terza denuncia per la giornalista Pierelisa Rizzo sempre ad opera di Giuseppe Rugolo
    Terza denuncia per la giornalista Pierelisa Rizzo sempre ad opera di Giuseppe Rugolo
  • Rete L’ABUSO NEWS – Edizione 14 del 9 dicembre
    Rete L’ABUSO NEWS – Edizione 14 del 9 dicembre
  • Racconto di un incubo
    Racconto di un incubo
  • BERGAMO - Don Valentino Salvoldi e le decine di accuse di abusi
    BERGAMO - Don Valentino Salvoldi e le decine di accuse di abusi
  • BLA BLA BLA… CEI presenta il secondo report
    BLA BLA BLA… CEI presenta il secondo report
  • Il lato oscuro degli amish
    Il lato oscuro degli amish
  • Il lato oscuro di don Gelmini
    Il lato oscuro di don Gelmini
  • "Il diavolo era in quell'edificio": gli oscuri segreti degli orfanotrofi della chiesa di New Orleans
    "Il diavolo era in quell'edificio": gli oscuri segreti degli orfanotrofi della chiesa di New Orleans
  • ACQUI; Don Carlo Bottero ammette gli abusi sulla presunta vittima.
    ACQUI; Don Carlo Bottero ammette gli abusi sulla presunta vittima.
  • Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio
    Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio

Rete L'ABUSO NEWS - Podcast

24 Episode

La contro informazione dalla voce dei sopravvissuti, dei loro legali e dei rappresentanti. Tutte le edizioni...

SPECIALI - Podcast

56 Episode

Gli “SPECIALI” – Gli aprofondimenti dell’Osservatorio Permanente. Il punto di vista e le spiegazioni tecniche dei...

APPROFONDIMENTI - Podcast

30 Episode

Gli incontri pubblici, le interviste e gli approfondimenti di tecnici e professionisti che collaborano con Rete...

Highlights

Nasce Rete L’ABUSO WEB PORTAL con tre siti tematici dedicati

Il consiglio regionale di Assostampa a fianco dei colleghi querelati da Don Rugolo.

“Il diavolo era in quell’edificio”: gli oscuri segreti degli orfanotrofi della chiesa di New Orleans

Terza denuncia per la giornalista Pierelisa Rizzo sempre ad opera di Giuseppe Rugolo

Rete L’ABUSO NEWS – Edizione 13 del 2 dicembre

Lettera anonima – Gravi accuse ad un sottoufficiale dei carabinieri di Piazza Armerina e alla moglie

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • L’ASSOCIAZIONE Sopravvissuti
  • TG NEWS – Notizie regionali
  • OSSERVATORIO PERMANENTE
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Istanze alle Istituzioni
  • Contatti – Rete L’ABUSO
  • Podcast
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli medici
  • DONA
  • Sostieni le vittime di preti pedofili con il tuo 5Xmille

Follow Us

No Result
View All Result
  • Scegli PORTALE
    • L’ASSOCIAZIONE Sopravvissuti
      • CHI SIAMO
      • Contatti – Rete L’ABUSO
      • Autori
      • Il punto della Rete L’ABUSO
      • Istanze alle Istituzioni
      • Tesi
      • Sportelli legali regionali
      • Sportelli medici
      • Senza fare nomi
      • Cosa NON deve fare una vittima di abusi da parte del clero
      • Violazione delle garanzie costituzionali nei processi canonici
      • Gratuito patrocinio senza limiti di reddito per le vittime di violenza sessuale
      • #CEI-Comic
      • DONA
      • Sostieni le vittime di preti pedofili con il tuo 5Xmille
      • #AllSurvivorsDay
      • Storie – Lettere di vittime e lettori
      • Bambini abusati: cosa succede nel loro cuore?
      • Effetti degli abusi su giovani vittime
      • I vissuti emotivi della vittima durante e dopo l’abuso sessuale infantile
      • Trauma dell’abuso
      • Come riconoscere un pedofilo, consigli utili alle mamme
      • Approfondimenti
      • Docu-film
      • Film
      • Eventi
      • Incontri pubblici
      • Informazioni
      • Interviste
      • Libri
      • ONU – C.R.C
    • TG NEWS – Notizie regionali
      • Articoli
      • Archivio storico
      • Podcast
      • TG NEWS – Rete L’ABUSO
      • Ufficio Stampa
    • OSSERVATORIO PERMANENTE
      • Istanze alle Istituzioni
      • Azioni e omissioni – Qui il nostro report dal 2010
      • Diocesi non sicure
      • Preti accusati
      • Preti condannati
      • Casi IMPUNITI
      • Gli insabbiatori
      • Casi suddivisi per Regione
      • Comunità per sacerdoti
      • Senza fare nomi
  • CHI SIAMO
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Ufficio Stampa
    • Autori
    • DONA
    • Sostieni le vittime di preti pedofili con il tuo 5Xmille
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • TG NEWS – ARCHIVIO
    • ONU – C.R.C
    • Azioni e omissioni – Qui il nostro report dal 2010
    • Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • #CEI-Comic
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
    • Comunità per sacerdoti
    • Casi suddivisi per Regione
  • TG NEWS – Notizie regionali
    • TG NEWS – ARCHIVIO
    • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Articoli
    • Mondo
    • Cronaca
    • Archivio storico
  • Film
    • Docu-film
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • Interviste
    • TV – TG e programmi radio
  • Storie – Lettere di vittime e lettori
  • Libri

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
Sign Up with Google
Sign Up with Linked In
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nuovo PORTALE Rete L'ABUSO

BENVENUTI nel NUOVO PORTALE della Rete L’ABUSO.

AVVISO AI NAVIGANTI !

Alcuni servizi e pagine del sito, al momento non sono disponibili in quanto ancora in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per il disservizio.

Per facilitare la vostra navigazione nel nostro PORTALE lo abbiamo suddiviso in tre PAGINE PORTALI di accesso, una per ogni servizio;

  • PORTALE – ASSOCIAZIONE SOPRAVVISSUTI
  • PORTALE – TG NEWS – NOTIZIE REGIONALI
  • PORTALE – OSSERVATORIO PERMANENTE

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.