Il 1° giugno il Vaticano ha accettato le dimissioni del vescovo indiano Franco Mulakkal , quasi cinque anni dopo che la polizia lo aveva arrestato con l’accusa di aver stuprato una suora.
Il Vaticano “ha chiesto” le sue dimissioni, si legge in un comunicato della nunziatura apostolica in India, aggiungendo che questa azione non deve essere vista come una “misura disciplinare imposta” al vescovo.
Il caso Mulakkal ha riacceso ancora una volta la richiesta di un’azione rapida e trasparente nelle accuse di abusi clericali in India, poiché i ritardi possono creare imbarazzo per i cristiani, che rappresentano il 2,3% nella nazione a maggioranza indù di 1,4 miliardi di persone.
La mossa del Vaticano nel caso Mulakkal è arrivata 18 mesi dopo che un tribunale di grado inferiore lo aveva assolto, e quando un appello contro l’assoluzione è pendente in un tribunale di grado superiore.
Mulakkal è il quarto vescovo cattolico a dimettersi per accuse di abusi sessuali in India, tutti negli ultimi 15 anni.
In tutti e quattro i casi, la gerarchia non ha agito da sola contro gli imputati, ma si è mossa solo dopo l’indignazione pubblica e le denunce della polizia. Anche quando ha agito, la gerarchia non ha reso pubblica la sua indagine sulle accuse né ha spiegato i motivi per rimuovere la persona.
Nel caso Mulakkal, la suora è stata costretta a rivolgersi alla polizia perché “la gerarchia non ha ascoltato” le sue denunce e quelle delle sue compagne, suor Norah Alunkal, segretaria della sezione femminile della Conference of Religious India (CRI), il forum dei religiosi cattolici consacrati in India, ha riferito a UCA News.
La gerarchia inoltre “ha preso posizione con l’imputato e ha totalmente ignorato la presunta vittima di stupro”, ha detto Alunkal, un membro delle Suore di San Giuseppe di Cluny.
Tale maltrattamento delle donne, comprese le suore, si verifica nonostante la Conferenza episcopale cattolica indiana (CBCI) abbia adottato una politica di “tolleranza zero nei confronti degli abusi sessuali del clero” nella sua plenaria biennale del 2020 nella città di Bangalore.
“Un muro di silenzio”
Quando una suora o una laica si lamenta di abusi sessuali da parte del clero, “il clero ottiene spesso il patrocinio della gerarchia”, ha detto Alunkal.
La denuncia contro Mulakkal è arrivata da un ex superiore generale delle Missionarie di Gesù, una congregazione diocesana che opera sotto la sua diocesi di Jalandhar . Ha accusato Mulakkal di averla violentata 13 volte dal 2014 al 2016 nel convento della congregazione a Kuravilangad, un villaggio nel distretto di Kottayam nello stato del Kerala, nel sud dell’India.
La gerarchia lo ha rimosso dagli incarichi amministrativi della diocesi quando l’arresto della polizia è diventato imminente nel settembre 2018, quattro mesi dopo che la suora aveva presentato denuncia alla polizia. Eppure ha continuato come vescovo Jalandhar, insieme a un amministratore apostolico nominato dal Vaticano, fino alle sue dimissioni nel giugno 2023.
La risposta della gerarchia ai casi di abuso segue uno schema, ha affermato Raynah Braganza Passanha, convocatrice nazionale dell’Indian Christian Women’s Movement (ICWM).
“L’assoluto muro di silenzio che protegge gli aggressori, nega l’abuso, incolpa la vittima e spesso, dopo un periodo di riflessione, trasferisce gli aggressori in un nuovo posto senza alcun sistema di monitoraggio, mettendo così a rischio un gruppo completamente nuovo di persone, “, ha detto in risposta scritta a UCA News.
C’è anche “una totale assenza di ascolto della vittima. Le vittime, religiose, donne e bambini bussano alle porte dei vertici della Chiesa, dal nunzio ai cardinali, arcivescovi e vescovi, ma sono accolte con sospetto, derisione, negazione e, il più delle volte, totale silenzio”.
Lo stesso schema si riscontra nel caso di altri tre vescovi accusati di abusi sessuali.
Il Vaticano ha rimosso il vescovo Kannikadass Antony William di Mysore (ora Mysuru dal 2023) dall’incarico nel gennaio di quest’anno a causa dell’aumento della pressione pubblica a seguito delle accuse contro di lui, tra cui stupro e relazioni illecite con più donne.
Le accuse devono ancora essere provate, ma il Vaticano gli ha chiesto di “prendere un periodo di assenza dal ministero” poiché i denuncianti includevano un’ampia parte dei suoi stessi sacerdoti e cattolici nella diocesi.
In un precedente caso, il Vaticano ha accettato le dimissioni del vescovo Prasad Gallela di Cuddapah nello stato dell’Andhra Pradesh nel dicembre 2018 a seguito di accuse di sesso. All’epoca fu anche accusato di essere il padre di un ragazzo di 18 anni.
Nel quarto caso, il vescovo John Thattumkal della diocesi di Kochi in Kerala, è stato il primo vescovo indiano a subire l’espulsione nell’ottobre 2008 dopo aver adottato come figlia una donna di 26 anni. Le ha permesso di stare con lui nella casa del vescovo. Allora aveva 58 anni.
Molti considerano il caso di Thattumkal un’eccezione poiché la sua rimozione è avvenuta entro due settimane dalle denunce. Ma un funzionario della Chiesa all’epoca disse che Thattumkal avrebbe continuato a celebrare la messa ea svolgere altre funzioni sacerdotali, in attesa di un’indagine.
Tuttavia, da allora la gerarchia non ha fatto alcun annuncio pubblico sui risultati dell’indagine o sullo status del suo sacerdozio.
Lo stesso schema è visibile anche nella maggior parte dei casi di abusi sessuali da parte del clero nella Chiesa indiana, notano gli osservatori.
“Il silenzio è tacito sostegno”
“La Chiesa sospende i sacerdoti soprattutto dopo che i tribunali li hanno condannati. Non c’è un solo caso noto in cui la gerarchia si sia lamentata con la polizia di un crimine sessuale commesso da un prete”, ha detto Shaiju Antony di Save Our Sisters, un gruppo formato per proteggere l’accusatore e le sue compagne nel caso Mulakkal.
“La gerarchia insiste che le vittime dovrebbero sporgere denuncia alla polizia e non alla gerarchia”, ha detto Antony. Tuttavia, la maggior parte delle vittime dopo aver presentato denuncia alle autorità ecclesiastiche non si è rivolta alla polizia temendo un contraccolpo da parte della gerarchia.
Il leader laico si è chiesto perché i membri della gerarchia non rendono pubblico l’esito della loro indagine. “Tali misure porteranno maggiore trasparenza e assicureranno che il clero diventi un vero testimone della sua chiamata”, ha affermato.
I casi recenti sono esempi, ha aggiunto.
A padre Benedict Anto, membro della diocesi di Marthandam della Chiesa siro-malankarese di rito orientale nello stato meridionale del Tamil Nadu, è stato impedito di esercitare i suoi ministeri sacerdotali nell’aprile 2023. È stato accusato di aver abusato sessualmente di una studentessa adolescente e di altre quattro donne.
La diocesi ha avviato un’indagine interna sulle accuse contro il sacerdote, attualmente su cauzione, ma i funzionari diocesani affermano di non sapere dove si trovi al momento. I funzionari inoltre non rendono pubblico se il sacerdote è sospeso o se è in corso il suo processo di laicizzazione.
Nella diocesi di Idukki nella chiesa siro-malabarese di rito orientale in Kerala, padre James Mangalasseril è stato rimosso dall’incarico di parroco nel maggio 2020, dopo che un videoclip è diventato virale, mostrandolo in una posizione compromettente con una donna che lavorava sotto di lui.
La diocesi ha costituito un’indagine interna ma mantiene il silenzio sul suo esito o sull’azione intrapresa contro il sacerdote.
Nel giugno 2020, l’ arcidiocesi di Tellicherry , sempre in Kerala, ha bandito padre Mathew Mullapally e padre Jose Poothottal dai doveri sacerdotali a seguito di un’indagine diocesana sulle accuse di abusi sulle donne.
Entrambi i sacerdoti hanno servito in successione nella parrocchia di Pottanplav. Clip audio di conversazioni telefoniche registrate e un video diventato virale sui social media hanno mostrato come i sacerdoti hanno costretto e costretto molte donne della parrocchia a fare sesso con loro.
I resoconti dei media suggeriscono che padre Poothottal abbia appreso che il suo predecessore Mullapally aveva rapporti illeciti con alcune donne della parrocchia. Presumibilmente ha rintracciato le donne e ha cercato favori sessuali per tacere.
L’arcidiocesi si è scusata con i cattolici per i misfatti dei sacerdoti e li ha esortati a “ignorare la campagna sui social media”. Ma nessuna azione contro i sacerdoti, se intrapresa, è stata resa pubblica.
Tuttavia, Mullappally, che ha 40 anni, è stato licenziato dal sacerdozio nel giugno 2022 dopo essersi convertito all’induismo e aver sposato la madre di due figlie.
A giugno, i post sui social media affermavano che un parroco della diocesi di Palai , nel Kerala , era fuggito con una madre di tre figli nella parrocchia. Il cancelliere diocesano ha emesso una succinta nota dicendo che il sacerdote è stato rimosso dall’amministrazione dei sacramenti, senza menzionare il suo reato o dire quali azioni sarebbero state intraprese contro di lui.
Nessun sistema di riparazione
“Gli abusi sessuali da parte del clero sono una realtà nella Chiesa cattolica indiana e devono essere affrontati seriamente”, afferma suor Noella de Souza, che faceva parte di un team che ha condotto un ampio studio sulle controversie sulla proprietà tra congregazioni religiose e diocesi in India.
Lo studio ha costituito la base di un libro intitolato “È giunto il momento: le donne religiose parlano della giustizia di genere nella Chiesa indiana”.
Il libro pubblicato nel 2021 era “solo per la circolazione privata”. Lo studio è stato commissionato dalla sezione femminile della CRI, il forum nazionale dei religiosi cattolici.
Voleva che le donne della CRI istituissero una squadra investigativa per occuparsi di “abusi sessuali riguardanti suore religiose”. Ha affermato che la questione è delicata e una tendenza generale è quella di “mantenere un silenzio discreto” e “nascondere le questioni sotto il tappeto”.
De Souza, che faceva parte dello studio, ha detto a UCA News di aver suggerito una squadra in modo che i casi di abuso vengano affrontati “rapidamente in quanto sono questioni di grave preoccupazione”.
Passanha, il coordinatore nazionale dell’ICWM, ha affermato che l’aumento dei casi di abusi del clero, compresi quelli che coinvolgono i vescovi, è solo la “punta dell’iceberg”.
“Abbiamo provato con la conferenza episcopale a mettere in atto meccanismi per la riparazione dei reclami come richiesto dalla legge, ma abbiamo incontrato muri diplomatici di promesse e scuse”, ha detto Passanha a UCA News.
La gerarchia afferma di avere un meccanismo interno per tenere le indagini, ma non ci sono informazioni su chi costituisca i comitati, quali siano le loro conclusioni o quali azioni siano state intraprese, ha detto Passanha.
“Il pubblico non ne è informato e dopo un anno sabbatico, il sacerdote accusato viene trasferito in un’altra parrocchia o istituzione solo per diventare un recidivo”, ha lamentato.
Dopo un costante follow-up e advocacy, “è stata rilasciata una versione molto annacquata delle norme per affrontare gli abusi nella Chiesa, sono un segreto ben custodito”, ha aggiunto.
“Quando abbiamo chiesto di applicare le norme ai vescovi accusati di abusi sessuali, ci è stato detto che le norme non riguardano i vescovi”, ha detto Passanha.
‘Proteggere l’immagine’
La principale preoccupazione della gerarchia sembra proteggere la loro istituzione. “È una fedeltà molto strana, non agli insegnamenti di Cristo ma all’istituzione”, ha detto Passanha.
Ha anche notato una “totale assenza o, in alcuni casi, servizi di supporto molto limitati come consulenza, assistenza legale o accompagnamento forniti” dalla gerarchia alle vittime di abusi.
“Abbiamo bisogno di meccanismi di supporto messi in atto affinché le vittime possano trovare riparo, consulenza, assistenza legale e accompagnamento”, ha detto Passanha.
La gerarchia si aspetta che le persone non credano che “i buoni sacerdoti santi possono essere abusatori”, ha detto.
“È ora che ci svegliamo. Lo tsunami di vittime, la possibilità di trovare la propria voce e il coraggio di chiedere giustizia ci sorprenderà… almeno quelli di noi che non sono troppo ciechi per vedere cosa sta succedendo”, ha aggiunto Passanha.
Antony di Save Our Sisters ha osservato che i vescovi indiani indulgono in “insabbiamenti nonostante le chiare istruzioni del Vaticano di non farlo. Sembrano credere nella politica del ‘tu mi gratti la schiena, io gratterò la tua’”, ha detto a UCA News.
“I vescovi hanno scheletri nell’armadio”, e quindi non vogliono alcuna azione contro un prete accusato, ha detto.
“Questa scellerata alleanza del clero rende miserabile la vita delle suore e delle laiche”, ha aggiunto.
Il Vaticano si attiva
Padre Babu Joseph, un ex portavoce della CBCI, tuttavia, ha respinto la percezione che il Vaticano non agisca in seguito a denunce di abusi contro vescovi e sacerdoti.
“Direi che il Vaticano prende sul serio tali accuse e svolge le proprie indagini prima di intraprendere qualsiasi azione concreta contro la persona interessata”, ha detto il sacerdote di Delhi a UCA News.
Il Vaticano, in quanto organizzazione responsabile, non intraprende azioni correttive o addirittura punitive senza un giusto processo come previsto dal diritto canonico, che comporta un’udienza adeguata di tutte le parti coinvolte nel caso, ha spiegato.
“Quando si tratta dell’alto ufficio di un vescovo, il Vaticano esercita la massima cautela, poiché ha un effetto a cascata sulla Chiesa come istituzione”, ha detto.
Il Vaticano è “sempre desideroso di stabilire la verità di qualsiasi accusa di scorrettezza personale di un vescovo o di un sacerdote e agirà con decisione al servizio della giustizia e della verità”.
Il sacerdote Divine Word, tuttavia, ha ammesso che i leader della Chiesa indiana potrebbero essere “più prudenti e attenti” quando si tratta di accuse di abusi contro i vescovi.
L’arcivescovo Felix Antony Machado , segretario generale della conferenza episcopale e portavoce ufficiale, non è stato disponibile quando è stato contattato da UCA News per commenti sulla questione.
https://www.ucanews.com/news/clergy-abuse-swept-under-the-carpet-in-indian-church/102077