Una sorta di auto sacramentale nella cornice di una chiesa madrilena trasformata in sala espositiva, tappezzata dei volti strazianti delle vittime di abusi sessuali da parte del clero e di altri ambienti sociali.
Ieri a Madrid, a O’Lumen, il centro dei domenicani, l’inaugurazione della mostra fotografica ‘Shame European Stories’, organizzata dalla Justice Initiative e dalla ONG ‘Stolen Childhood’ , che comprende quasi 100 ritratti di vittime e sopravvissuti di abusi sui minori e abusi sessuali sull’infanzia del fotografo italiano Simone Padovani.
L’atto, in cui Juan Cuatrecasas , regista di ‘Infanzia rubata’, ha officiato come presentatore, è diventato una messa laica, una catarsi collettiva delle vittime di abusi, i cui volti, enormi e in bianco e nero, circondavano un Cristo crocifisso.
“Pedimos perdón por todo lo que hemos hecho mal. Queremos trabajar y seguir trabajando, compartiendo cicatrices.” palabras de reflexión de Don José Cobo, arzobispo electo de Madrid. @CJosecoboc en la exposición #ShameEuropeanStories @o_lumen pic.twitter.com/Rlslsif2Td
— CONFER (@MediosConfer) June 23, 2023
E, soprattutto, un atto di protesta di decine di maltrattati e maltrattati, che si sono dati appuntamento all’evento, per coprirsi, per farci piangere con le loro storie e, soprattutto, per rivendicare le loro storie . In prima fila infatti, commossi come tutti i presenti, c’erano l’Arcivescovo eletto di Madrid, José Cobo, il Difensore Civico, Ángel Gabilondo, e il Presidente della Conferenza e Provinciale dei Domenicani, Jesús Díaz Sariego. .
Come presentatore dell’evento, Díaz Sariego ha accolto e cantato il primo ‘mea culpa’ per il dolore causato “da un perdono accorato e impegnato, per portare alla luce la sofferenza di tante vittime di abusi in vari ambiti della società, anche in la Chiesa”.
Il presidente della vita religiosa spagnola ha riconosciuto che, almeno nelle istituzioni da lui rappresentate (Confer e domenicane) si sta cercando di realizzare “giustizia personalizzata su ogni volto sofferente” . Perché «molto è stato fatto, ma le persone e le istituzioni hanno ancora molta strada da fare». Perché, a suo avviso, “vedere la vergogna di chi soffre nei volti delle vittime implica portare alla luce la nostra vergogna come società e come istituzioni che rappresentiamo, per non averlo evitato”.
Te invitamos a leer el discurso 🎤de Jesús Díaz Sariego, OP, presidente de la CONFER, en la inauguración de la exposición «Shame European Stories» sobre #víctimas de #abusos.
Leer discurso📃: https://t.co/ySC69WK4LL… pic.twitter.com/gDHzgXMoh9— CONFER (@MediosConfer) June 24, 2023
Dopo il benvenuto del conduttore, quello di uno degli organizzatori della mostra, il presidente di Justice Initiative, Guido Fluri , il quale, visibilmente commosso, ha confessato che, per la sua esperienza in Europa e in Spagna, “pochissimo è stato fatto contro l’abuso e le sue devastanti conseguenze sulle persone. Per questo ha fatto appello ai politici spagnoli perché contribuiscano “al riconoscimento e alla riparazione delle vittime, oltre che alla prevenzione”. E, per raggiungere questo obiettivo, “questa mostra può aprirci gli occhi”.
Sulla stessa linea, il presentatore dell’atto e membro fondatore dell’Associazione Nazionale Infanzia Rubata (ANIR) e padre di una vittima di abusi in una scuola dell’Opus Dei, Juan Cuatrecasas, ha chiesto “riconoscimento, riparazione e maggiori fondi pubblici destinati alla ricerca , per alleviare le gravi conseguenze che questi reati comportano”
Successivamente, il fiume traboccante di lacrime, empatia, applausi e dolore condiviso ha cominciato a scorrere ai racconti delle vittime che sfilavano attorno al leggio. Fernando García Salmones, vittima di un missionario clarettiano, ha iniziato il giro : “Vorrei che non fossimo qui! Vorrei che la Chiesa fosse dalla parte dei buoni!” . E, visibilmente commosso, ha invitato la Chiesa ad “impegnarsi a sostenere un processo educativo per lo sviluppo della maturità sessuale che generi società più giuste”.
L’atmosfera empatica ha continuato a crescere con Teresa Conde , vittima di un trinidadiano a Salamanca, che era un’amica di famiglia e andava e veniva a casa sua ogni volta che voleva. “Ho subito abusi fisici, psicologici e istituzionali”, ha gridato. E, dopo aver raccontato la sua storia, compreso l’annullamento del matrimonio, perché il giudice del tribunale ecclesiastico di Compostela, presieduto dal fratello del marito, l’ha dichiarata “instabile”. Ancora indignata al ricordo, gridò: “Non chiedermi di essere una buona vittima. Non sono in grado”. E che “ho potuto pagare la terapia, perché, in genere, le vittime non godono di solito di un’economia sana”.
E la sfilata dei malati è continuata. Laura ha confessato: “È stato molto difficile per me raccontarlo. È passato solo un anno da quando l’ho detto”. Patricia , violentata da un prete, che “abusa della mia innocenza e decapita la mia infanzia e la mia pubertà”, e chiede “riparazione e giustizia”. O Filipa , una donna portoghese, anche lei abusata da un prete, quando era novizia. “La mia vita è diventata un inferno e sono rimasto solo con il peggio di me.”
Anche Juan Cuatrecasas ha dato la sua testimonianza , abusata da un numerario dell’Opus della scuola Gaztelueta quando aveva 12 anni. Oggi ha 26 anni: “Mentirei se dicessi che è finita, non lo è”. E ha raccontato parte del suo calvario: “Non riuscivo a dormire, mi sono fatto male, ho mangiato a malapena, ho cercato di uccidermi in diverse occasioni e ho subito atti di bullismo”.
E con voce rotta ha aggiunto: imploro un intervento immediato a favore dei ragazzi e delle ragazze vittime di abusi. Siamo stati a lungo in silenzio, incompresi, individuati e rivittimizzati”. E chiedo “una legislazione che ci protegga e ci protegga”.
Letizia de la Hoz , avvocatessa specializzata nell’accompagnare le vittime di abusi nella Chiesa, ha confessato che “incontrare una vittima ti cambia la vita”.
L’emozione è stata tagliata nell’ambiente e il dolore ci ha spinto a entrare in empatia con la cruda sofferenza delle vittime. In questo clima, il presentatore dell’evento, Juan Cuatrecasas, mi ha invitato al leggio, come direttore di Religion Digital , “uno dei media che ha fatto di più dall’inizio e continua a fare di più per le vittime di abusi clericali”.
Ho esordito dicendo che «ormai sappiamo tutti che l’insabbiamento e l’occultamento era un sistema conosciuto, accettato e promosso all’interno della Chiesa cattolica. A questo punto, sappiamo tutti che molti clericali pedofili hanno agito con la consapevolezza dell’impunità e della protezione, che, nel peggiore dei casi, si sostanziava raccomandando al sacerdote di confessarsi o, se la questione diventava pubblica, cambiando parrocchia o paese (caso Pietre)”.
A mio avviso, «questa dinamica sistemica di occultamento e protezione è stata spezzata grazie agli sforzi di papa Francesco e, soprattutto, grazie ai media, che i vescovi temono più dell’inferno stesso. Dall’anno 2001, quando iniziò l’inchiesta del Boston Globe sulla pedofilia nell’arcidiocesi di Boston, a quella più recente e più vicina a noi del quotidiano El País”.
E ho ricordato che «in questa dinamica (e al nostro livello più umile) si è sempre inserito il RD, fin dai tempi in cui nessuno osava parlare di abusi nella Chiesa. Per questo ci perseguitavano e, per zittirci, prima volevano comprarci e, poi, cercavano di soffocarci economicamente. Ma lì si continua in un lavoro di denuncia e trasparenza imprescindibile dal punto di vista del buon lavoro giornalistico”.
Ad accrescere il dolore dei presenti è poi intervenuto Juanjo, rappresentante dei cristiani socialisti : “Siamo dispiaciuti per questa situazione e, pertanto, invitiamo i responsabili della Chiesa a lasciare gli atteggiamenti difensivi e passare all’impegno per le vittime ”.
La chiusura dell’atto è spettata a monsignor Cobo , neoeletto arcivescovo di Madrid. Non era facile il suo ruolo o la sua posizione. Ma non era la prima volta che assisteva a un atto di questo tipo. Infatti, è stato l’unico vescovo che ha osato accompagnare Religión Digital e Redes Cristianas quando, nel 2019, abbiamo organizzato una tavola rotonda per sostenere le vittime presso la Residenza Chaminade. “Dove vai”, gli dissero, allora, alcuni vescovi. “Oggi sono più tranquillo”, mi ha confessato all’ingresso. Il cambiamento di atteggiamento ecclesiastico appare evidente. E sono passati solo 5 anni.
E da quella tranquillità e con la sua profonda consapevolezza empatica per le vittime e coloro che sono stati gettati nel fosso della vita, José Cobo ha iniziato a cantare un autentico o mea culpa . Il corpo, l’anima e la situazione lo richiedevano. “Voglio appoggiarmi a papa Francesco e al cardinale Osoro, per chiedere perdono. In mezzo a questo uragano straripante, la Chiesa di Madrid non vuole nascondere la sofferenza che ha generato. Pertanto, ci scusiamo per tutto ciò che abbiamo fatto di sbagliato.
Ma l’arcivescovo eletto è andato oltre: “Non vogliamo solo chiedere perdono. Vogliamo lavorare, condividendo le cicatrici e facilitando processi di guarigione, dove ogni vittima è messa al centro, conoscendo le nostre povertà ei nostri errori, affinché l’abuso non sia più coperto”.
Per questo ha spiegato ai presenti che l’arcidiocesi di Madrid ha lanciato da qualche anno il progetto Repara (che è stato replicato in altre diocesi spagnole): “Stiamo imparando a cercare la verità negli occhi, nelle lacrime e nelle le tue ferite Le vittime sono diventate per noi maestre di vita e promotrici di nuovi cammini”.
E ha concluso, con enfasi ed emozione: “Ogni vittima ha una storia, un nome, un volto e delle cicatrici e, oggi, nominandole, inizia un processo di speranza”, perché “l’abuso non venga mai più coperto”. Per questo monsignor Cobo ha promesso pubblicamente di accompagnare le vittime e che “non mancheranno mai il riconoscimento e la comprensione della Chiesa”.
L’applauso accorato e prolungato dei presenti è stato come una sorta di patto siglato tra la Chiesa cattolica di Madrid e le vittime . Una sorta di ‘mai più’ agli abusi nella Chiesa e, tanto meno, al sistema di insabbiamento, occultamento e impunità. Le vittime lo meritano e il nuovo arcivescovo, José Cobo, sembra disposto a mantenere quel patto d’onore e d’amore con loro. Come notaio oggi, te lo diremo.
https://www.religiondigital.org/espana/Jose-Cobo-Pedimos-Queremos-compartiendo-abusos-Madrid-Shame_0_2572242753.html
Scopri di più da Rete L'ABUSO
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.