In questo momento, una nuova denuncia scuote le acque torbide del Vaticano e delle sue filiali in Argentina. Un uomo di 28 anni ha denunciato davanti alla Congregazione per i Vescovi della “santa sede” il cardinale primate e arcivescovo di Buenos Aires Mario Poli e i vescovi Carlos Malfa e Oscar Ojea , i tre membri della Commissione esecutiva dell’episcopato argentino Conferenza (CEA) , il più alto organo di governo della Chiesa cattolica nel Paese.
La denuncia dell’uomo (la cui identità è conservata da questo medium per ovvi motivi) è indirizzata al prefetto della Congregazione per i Vescovi del Vaticano, cardinale Marc Ouellet ed è patrocinata dall’avvocato di Mendoza Carlos Lombardi , specialista in Diritto Canonico e vasto esperienza nel difendere i sopravvissuti agli abusi della chiesa.
La lettera inviata al Vaticano (accessibile da La Izquierda Diario ) denuncia “i membri della Commissione esecutiva della Conferenza episcopale argentina (CEA), il cardinale vescovo Mario Aurelio Poli, e i vescovi Carlos Humberto Malfa e Oscar Vicente Ojea, ai fini che essi siano indagati e determinino le possibili responsabilità che potrebbero sorgere “in ordine alla loro condotta contraria ai precetti che, formalmente, integrano la normativa con cui opera il Vaticano.
Il denunciante, che aveva 17 anni quando iniziò a subire gli abusi sessuali di due autorità del monastero Cristo Orante di Tunuyán, assicura che Poli, Malfa e Ojea hanno agito in palese violazione di quanto afferma la lettera apostolica “Come una madre amorevole” e il Canone 1389 del Codice di Diritto Canonico (il “codice penale” vaticano che si applica internamente a tutte le diocesi cattoliche del mondo).
La lettera “Come una madre amorevole” dichiara che qualsiasi vescovo (e altri gerarchi delle comunità cattoliche) può essere ” legittimamente rimosso dal suo incarico , se per negligenza ha posto od omesso atti che abbiano arrecato ad altri un grave danno “, sia esso “Fisico, morale, spirituale o patrimoniale”. E specifica che in caso di abuso sessuale è sufficiente rimuoverlo con il fatto che “la mancanza di diligenza è grave”.
A sua volta, il “canone 1389” dice che “chiunque abusi dell’autorità o dell’ufficio ecclesiastico deve essere punito ” e può anche essere “privato dell’ufficio” , così come chi “per colpa colposa, compie od omette illegittimamente, e con danno altri , atto dell’autorità ecclesiastica”.
“Responsabilità solidale”
Il denunciante accusa i tre gerarchi della Chiesa argentina della “ responsabilità solidale che avrebbero potuto incorrere per la manifesta azione di sostegno a tre vescovi denunciati ( Marcello Daniel Colombo , Marcelo Mazzitelli e Dante Braida ), violando le vigenti disposizioni ecclesiastiche che hanno l’obbligo di adempiere”.
Come riportava Augusto Osorio in un altro articolo , qualche giorno fa Colombo (arcivescovo di Mendoza), Mazzitelli (vescovo ausiliare della stessa città) e Braida (vescovo di La Rioja) sono stati denunciati dallo stesso sopravvissuto davanti alla Nunziatura di Buenos Aires (ambasciata del Vaticano in Argentina).
Insieme a loro denuncia i monaci Diego Roqué e Oscar Portillo (che hanno abusato di lui nel monastero tra il 2009 e il 2015), il vicario giudiziale del Tribunale interdiocesano di Buenos Aires Ricardo Medina e i sacerdoti Ricardo Poblete e Mario Panetta (dell’arcidiocesi di Mendoza ). Accusa gli ultimi tre di non aver indagato o punito gli aggressori e persino di aver interferito nel caso per loro conto.
La nuova denuncia contro Poli, Malfa e Ojea è perché sabato scorso, dopo aver appreso che il sopravvissuto ha accusato quegli otto sacerdoti e vescovi davanti al Vaticano, hanno rilasciato una dichiarazione della Commissione Esecutiva della Conferenza Episcopale Argentina, dove sostengono fermamente la denunciata .
Contraddizioni
Nel suo comunicato, l’Episcopato fornisce “pieno appoggio” a Colombo (il quarto membro della Commissione Esecutiva della Cea), Mazzitelli, Braida e altri denunciati, pur respingendo “categoricamente ogni atteggiamento di insabbiamento” da parte loro. . E lo hanno fatto con una tale rapidità che i sospetti del sopravvissuto e del denunciante, che da anni attendono invano risposte concrete dalla curia, non possono essere meno che accreditati .
Il sopravvissuto afferma nella sua lettera inviata al Vaticano che la Conferenza episcopale argentina ha espresso solidarietà all’imputato “senza menzionare quali prove avessero in mente per sostenere” quel sostegno. Anche per consentire a Colombo (denunciato) di far parte della firma della dichiarazione Cea a loro sostegno. E anche per “confondere” e “manipolare” l’opinione pubblica travisando la denuncia del 1 giugno che ha fatto scandalo.
Ma in più, la denuncia rivela una grave contraddizione tra gli stessi vescovi . Il CEA nel suo comunicato assicura che gli abusi nel monastero di Cristo Orante furono “condannati” e “i responsabili del delitto furono puniti . Ma lo stesso vescovo Marcelo Colombo si era dichiarato giudizialmente nel caso processato a Mendoza, dove la vittima ha denunciato i danni subiti, negando l’esistenza di qualsiasi tipo di reato legato ad abusi sessuali nei confronti del giovane.
Colombo, inoltre, si è spinto fino ad affermare nella sua presentazione alla Magistratura di Mendoza che l’ autore e la vittima avevano un “rapporto consensuale” , lontano da ogni caso di violenza e abuso.
Affermando che la curia di Mendoza “ha fermamente dichiarato la propria condanna delle situazioni di abuso verificatesi in detto Monastero e si è comportata di conseguenza per punire i responsabili del delitto” , Poli, Malfa e Ojea non fanno altro che negare quanto affermato. prima di Colombo . Ma, nello stesso atto, finiscono per sostenerlo e dicono che l’arcivescovo ha agito di conseguenza.
Ecco perché il denunciante, ora, non solo accusa Colombo e gli altri sette uomini in tonaca, ma aggiunge nel suo obiettivo di verità e giustizia anche i tre leader della Conferenza episcopale argentina. Resta da vedere se finalmente Jorge Bergoglio , attraverso il suo discorso alla Congregazione per i Vescovi Marc Ouellet , risponderà alla denuncia. Ciò che viene confermato è che la denuncia inviata via e-mail a Roma è giunta ai suoi destinatari .
Nulla suggerisce che papa Francesco agirà contro la sua stessa traiettoria, vale a dire che gli viene in mente di cercare verità e giustizia per la vittima che si lamenta. Al contrario, la cosa più probabile è che il Vaticano opterà per due alternative : o sostegno pubblico alla Conferenza episcopale argentina e ai dieci sacerdoti e vescovi denunciati; o il silenzio assordante che dice tutto.
https://www.laizquierdadiario.com/Abusos-en-monasterio-mendocino-denunciaron-al-cardenal-Poli-y-los-obispos-Malfa-y-Ojea
Scopri di più da Rete L'ABUSO
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.