• Home
  • Webmail
  • Webmail PEC
  • Workplace
  • Interno
  • DATACENTER
  • UNOG Login
mercoledì, 27 Gennaio, 2021
  • Login
Rete L'ABUSO
Mediacenter Rete L
ADVERTISEMENT
  • CHI SIAMO
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Tesseramento 2021
    • Come sostenerci
    • Sezione Human Rights
    • Contatti
    • Ufficio Stampa
      • Rassegne stampa
  • Mappa italiana
    • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
  • Notizie REGIONALI
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Cronaca
    • Esteri
  • ONU – C.R.C
  • Approfondimenti
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Informazioni
    • Servizi
    • Eventi
    • Media
  • Cosa NON fare
    • Violazione delle garanzie costituzionali nei processi canonici
    • Gratuito patrocinio senza limiti di reddito per le vittime di violenza sessuale
  • Riconoscere un pedofilo
    • Bambini abusati: cosa succede nel loro cuore?
    • Effetti degli abusi su giovani vittime
    • I vissuti emotivi della vittima durante e dopo l’abuso
    • Trauma dell’abuso
  • Sondaggio pedofilia
  • #AllSurvivorsDay
  • Sostienici con il tuo 5Xmille
  • Mediacenter
  • Libri
No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Tesseramento 2021
    • Come sostenerci
    • Sezione Human Rights
    • Contatti
    • Ufficio Stampa
      • Rassegne stampa
  • Mappa italiana
    • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
  • Notizie REGIONALI
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Cronaca
    • Esteri
  • ONU – C.R.C
  • Approfondimenti
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Informazioni
    • Servizi
    • Eventi
    • Media
  • Cosa NON fare
    • Violazione delle garanzie costituzionali nei processi canonici
    • Gratuito patrocinio senza limiti di reddito per le vittime di violenza sessuale
  • Riconoscere un pedofilo
    • Bambini abusati: cosa succede nel loro cuore?
    • Effetti degli abusi su giovani vittime
    • I vissuti emotivi della vittima durante e dopo l’abuso
    • Trauma dell’abuso
  • Sondaggio pedofilia
  • #AllSurvivorsDay
  • Sostienici con il tuo 5Xmille
  • Mediacenter
  • Libri
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero - Osservatorio permanente
No Result
View All Result

Sondaggio choc tra le suore, emergono violenze e abusi di potere da parte dei preti ma in Vaticano il tema è tabù

Redazione Web by Redazione Web
16 Settembre 2020
in Cronaca
Reading Time: 3min read
0
Home Cronaca
17
VIEWS

Città del Vaticano – In Vaticano resta un argomento tabù e nessuno al momento vuole affrontarlo apertamente, nemmeno le congregazioni femminili, tanto il tema delle violenze sulle suore da parte del clero e il tema dell’abuso di potere esercitato dai chierici, sia indigesto. In passato si sono ascoltate voci disomogenee, sono affiorati casi singoli, le denunce arrivate alla Congregazione dei Religiosi alla fine i sono rivelate prive di trasparenza.

Stavolta a riprendere in mano la questione (che resta latente sotto traccia ma prima o poi sarà destinata a travolgere il Vaticano) è una delle istituzioni ecclesiali cattoliche tedesche più impegnate nell’aiuto alle missioni, Missio(Aachen), che ha avviato una prima indagine conoscitiva sulla sensibilità delle strutture e delle organizzazioni cattoliche a proposito del problema degli abusi sulle suore. Ne dà notizia il periodico cattolico Settimana precisando che non si tratta di un’indagine quantitativa, ma del risultato di un sondaggio fatto con le organizzazioni per conoscere quanto il problema sia percepito.

Il sondaggio di fatto ha coinvolto 38 organizzazioni operanti in Africa, Asia e Oceania. Hanno risposto solo in 14, ma il  questionario è stato a sua volta rilanciato e le risposte complessive sono state 101. La maggior parte delle risposte (quasi il 70%) attribuisce all’argomento una importanza alta o molto alta e testimonia come la sensibilità sia in crescita e i casi non siano pochi e marginali.

L’intento è di creare una rete di sostegno alle suore vittime a livello internazionale finanziando progetti formativi e terapeutici in ordine all’emergenza, anche perchè di solito le suore che denunciano o non vengono credute oppure le stesse congregazioni religiose optano per far decantare la situazione e non creare scandali.

I paesi con le risposte più numerose sono stati l’India e il Camerun, ma con significative presenze anche in altri stati (10 in Africa e 8 in Asia). Mentre dall’Oceania è arrivato una sola risposta e quindi non ha permesso di integrarla nello studio. Il 48% delle risposte africane ha riconosciuto l’argomento come  di alta o molto alta importanza, mentre, dal versante asiatico, la risposta ha raggiunto il 75%. Come è scritto in una risposta: «Quando puoi vedere la parte emersa di iceberg, significa che quella sott’acqua è molto grande».

Tabù, insabbiamenti, scarsa collaborazione fra le istituzioni ecclesiali e una coscienza ancora debole. Settimana annota: per alcune organizzazioni non c’è stata ancora nessuna denuncia in merito.

Dall’Africa: «Non è stato fatto ancora nulla per affrontare un tema che è considerato un tabu. Mi dispiace che i preti che hanno commesso questi abusi non siano sanzionati dai responsabili, ma semplicemente spostati in altra parrocchia». «Dopo un abuso in un convento, abbiamo inviato una lettera a tutte le autorità interessate, ma non c’è stato nessun avviso di ricevimento».

In Asia: «In generale il problema è nascosto sotto il tappeto e la vittima affronta il peso da sola. I vescovi hanno paura di affrontare l’argomento». «La vittima dovrebbe rivolgersi alla superiora locale e maggiore della sua congregazione, ma spesso la tendenza fra le religiose è di sopprimere il problema… e la vittima viene trasferita invece di agire contro l’attore dell’abuso».

Sulle ragioni che facilitano le violenze si insiste molto soprattutto sulle strutture di potere e sul clericalismo. «Le persone tendono ad appoggiare il prete perché lo ritengono al di sopra di ogni sospetto. È messa in discussione la  moralità della vittima».

«Le religiose sono collocate fra i gradini più bassi della gerarchia e questo le rende più vulnerabili agli abusi sessuali».

Una seconda ragione è la paura e la vergogna della vittima: «Spesso la vittima viene accusata di seduzione. Il che significa perdere la fiducia per raccontare quanto è successo». «La maggior parte degli eventi è nascosta. Le donne si vergognano e i predatori clericali rimangono attivi».

Ma ci sono altre ragioni: l’inferiorità culturale della donna, la stigmatizzazione delle vittime, la manipolazione del senso di appartenenza, la negazione, lo scarso sostegno delle gerarchie, la dipendenza economica.

https://www.ilmessaggero.it/mind_the_gap/vaticano_donne_abusi_preti_violenze_mind_the_gap_sondaggio_suore-5463869.html?fbclid=IwAR2TuPK4xNUcGuGu9utv_G7AcIyTHv_zh1d5XGcMdF_F31PvsKqY0DQxOFI

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

ShareTweetShareSendShare
Previous Post

Il muratore che di notte si trasforma in un cacciatore di pedofili

Next Post

Pedofilia. Abolire il segreto confessionale? In Australia qualcuno ci ripensa

Redazione Web

Redazione Web

Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero - Osservatorio permanente sui crimini sessuali commessi dalle confessioni religiose in Italia.

Next Post
Pedofilia. Abolire il segreto confessionale? In Australia qualcuno ci ripensa

Pedofilia. Abolire il segreto confessionale? In Australia qualcuno ci ripensa

SAVONA: la Diocesi “furbetta” finisce in giudizio e crea il primo precedente italiano

SAVONA: la Diocesi “furbetta” finisce in giudizio e crea il primo precedente italiano

Don Isakowicz-Zaleski pubblica due lettere che espongono pedofilia e omosessualità tra il clero polacco e mette alle strette il Cardinale Dziwisz

Don Isakowicz-Zaleski pubblica due lettere che espongono pedofilia e omosessualità tra il clero polacco e mette alle strette il Cardinale Dziwisz

La Cassazione ‘chiude’ il caso Giada Vitale: condanna confermata per l’ex parroco di Portocannone

La Cassazione ‘chiude’ il caso Giada Vitale: condanna confermata per l’ex parroco di Portocannone

“Abusi sui neonati e 19 milioni di pedofili in Europa” Come METER Onlus strumentalizza ad hoc i dati

“Abusi sui neonati e 19 milioni di pedofili in Europa” Come METER Onlus strumentalizza ad hoc i dati

Discussion about this post

Traduci

Accesso rapido a tutti i contenuti

ADVERTISEMENT

I più letti

  • Il caso Enna – la prova vivente dell’inaffidabilità delle politiche di tolleranza zero della chiesa
    Il caso Enna – la prova vivente dell’inaffidabilità delle politiche di tolleranza zero della chiesa
  • Pedofilia, Enna, “La Diocesi ci offrì soldi per il silenzio”
    Pedofilia, Enna, “La Diocesi ci offrì soldi per il silenzio”
  • Il lato oscuro degli amish
    Il lato oscuro degli amish
  • Cronaca: giro di babysquillo per il sacerdote
    Cronaca: giro di babysquillo per il sacerdote
  • Il Vaticano cancella un vescovo in pensione del Wyoming da molteplici accuse di abuso
    Il Vaticano cancella un vescovo in pensione del Wyoming da molteplici accuse di abuso
  • ENNA - “ Con la clausola di riservatezza la vittima di violenza si  impegna a non raccontare nulla delle violenze subite"
    ENNA - “ Con la clausola di riservatezza la vittima di violenza si  impegna a non raccontare nulla delle violenze subite"
  • Sesso con minorenne in parrocchia:donna nei guai
    Sesso con minorenne in parrocchia:donna nei guai
  • Terremoto fra i focolarini di Francia: coperti decenni di abusi sessuali
    Terremoto fra i focolarini di Francia: coperti decenni di abusi sessuali
  • Papa Francesco sarà denunciato alle Nazioni Unite per aver nascosto il caso Próvolo
    Papa Francesco sarà denunciato alle Nazioni Unite per aver nascosto il caso Próvolo
  • Pedofilia Enna, tutte le denunce della presunta vittima
    Pedofilia Enna, tutte le denunce della presunta vittima
No Result
View All Result

Seguici anche su Facebook

Seguici anche su Facebook

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 23.360 altri iscritti

Highlights

Pedofilia, Enna, “La Diocesi ci offrì soldi per il silenzio”

Cronaca: giro di babysquillo per il sacerdote

L’inchiesta sul prete accusato di abusi su minori, il vescovo di Piazza Armerina sentito come testimone

Pedofilia Enna, tutte le denunce della presunta vittima

Australian Gate vivo e vegeto.

Sicilia, la procura indaga su un prete pedofilo

Articoli recenti

Il Vaticano cancella un vescovo in pensione del Wyoming da molteplici accuse di abuso
Esteri

Il Vaticano cancella un vescovo in pensione del Wyoming da molteplici accuse di abuso

by Redazione Web
26 Gennaio 2021
34

di Nicole Winfield, Associated Press ROMA - Il Vaticano ha scagionato un vescovo statunitense in pensione da...

ENNA – “ Con la clausola di riservatezza la vittima di violenza si  impegna a non raccontare nulla delle violenze subite”

ENNA – “ Con la clausola di riservatezza la vittima di violenza si  impegna a non raccontare nulla delle violenze subite”

26 Gennaio 2021
32
Il caso Enna – la prova vivente dell’inaffidabilità delle politiche di tolleranza zero della chiesa

Il caso Enna – la prova vivente dell’inaffidabilità delle politiche di tolleranza zero della chiesa

25 Gennaio 2021
140
Pedofilia, Enna, “La Diocesi ci offrì soldi per il silenzio”

Pedofilia, Enna, “La Diocesi ci offrì soldi per il silenzio”

25 Gennaio 2021
162
Cronaca: giro di babysquillo per il sacerdote

Cronaca: giro di babysquillo per il sacerdote

23 Gennaio 2021
353
Rete L'ABUSO

© 2021 - Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO

Navigate Site

  • Home
  • CHI SIAMO
  • Contatti
  • Ufficio Stampa
  • Diocesi non sicure

Follow Us

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Tesseramento 2021
    • Come sostenerci
    • Sezione Human Rights
    • Contatti
    • Ufficio Stampa
      • Rassegne stampa
  • Mappa italiana
    • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
  • Notizie REGIONALI
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Cronaca
    • Esteri
  • ONU – C.R.C
  • Approfondimenti
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Informazioni
    • Servizi
    • Eventi
    • Media
  • Cosa NON fare
    • Violazione delle garanzie costituzionali nei processi canonici
    • Gratuito patrocinio senza limiti di reddito per le vittime di violenza sessuale
  • Riconoscere un pedofilo
    • Bambini abusati: cosa succede nel loro cuore?
    • Effetti degli abusi su giovani vittime
    • I vissuti emotivi della vittima durante e dopo l’abuso
    • Trauma dell’abuso
  • Sondaggio pedofilia
  • #AllSurvivorsDay
  • Sostienici con il tuo 5Xmille
  • Mediacenter
  • Libri

© 2021 - Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
Sign Up with Google
Sign Up with Linked In
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: