I sopravvissuti e gli attivisti del mondo rispondono alla dichiarazione di Papa Francesco.
La cultura dell’abuso è un “meccanismo” che vive nelle strutture e nelle leggi della Chiesa, dice il gruppo mondiale.
Le leggi e le strutture della Chiesa devono cambiare, quindi la cultura dell’abuso finirà.
Papa Francesco in una dichiarazione odierna, sta riconoscendo che ci sono “un numero significativo di chierici e persone consacrate” che sono stati coinvolti in attività criminali contro i bambini. Questo dovrebbe mettere fine a chiunque continui a credere che sia solo un piccolo numero di chierici coinvolti in questi crimini.
Il Papa ha detto che “guardando al passato, nessuno sforzo per chiedere perdono e cercare di riparare il danno arrecato sarà mai sufficiente”. Sebbene ciò possa essere vero per il singolo sopravvissuto, ciò che Papa Francesco ha fatto finora per cambiare la struttura della chiesa non è chiaramente sufficiente, e questo è qualcosa che si può fare.
Si è completamente perplessi perché non l’ha ancora fatto.
Il Papa sembra credere che il problema degli abusi sessuali da parte del clero e l’insabbiamento dei vescovi sia un problema di “cultura” ecclesiale. Non è solo un problema culturale. È un sistema di leggi canoniche che consente ai sacerdoti di tutto il mondo di rimanere religiosi dopo aver abusato di bambini. È un sistema che consente ai vescovi di rimanere vescovi dopo aver coperto quei chierici. Ed è un sistema che permette al Vaticano di perpetuare o ignorare questa massiccia rete di abusi e insabbiamenti senza doverli modificare.
Domenica scorsa, l’arcivescovo Diarmuid Martin di Dublino, che è il presidente del WMOF 2018 (Meeting Mondiale delle Famiglie n.d.r.), ha identificato correttamente dove vive questo male. Vive nelle “strutture che permettono o facilitano l’abuso”. Queste strutture che Martin affermava “devono essere abbattute e distrutte per sempre”. Martin lo descrisse come “meccanismi di copertura”. Sono questi meccanismi che creano la cultura della copertura e dell’insabbiamento, non il contrario.
CONTACT
Peter Isely
ECA Founding Member and Spokesperson, United States survivor
[email protected], [email protected]
+14144297259 (available GMT)
José Andrés Murillo
ECA Founding Member, Chilean Survivor
Executive Director Fundación para la Confianza
[email protected], [email protected]
+56997087182
CHI SIAMO
Ending Clergy Abuse (ECA) è un’organizzazione mondiale di sopravvissuti e attivisti per i diritti umani che costringe la Chiesa cattolica romana a porre fine all’abuso del clero, in particolare agli abusi sessuali su minori, al fine di proteggere i bambini e cercare giustizia per le vittime. I membri dell’assemblea della Corte rappresentano oltre 15 paesi e 4 continenti. https://ecaglobal.org – @ENDCLERGYABUSE – [email protected]
LINKS
http://press.vatican.va/content/salastampa/en/bollettino/pubblico/2018/08/20/180820a.html
https://www.thetablet.co.uk/news/9602/cardinal-donald-wuerl-of-washington-withdraws-from-wmf2018
Scopri di più da Rete L'ABUSO
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.