• Datacenter
  • Interno
  • cPanel
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
  • Workplace
  • ZOOM Meeting
  • TeamViewer
mercoledì, 10 Agosto, 2022
  • Login
  • Register
Cruscotto
Rete L'ABUSO
Dona
  • CHI SIAMO
    • Autori
    • Ufficio Stampa
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • ItalyChurchToo – Coordinamento italiano
    • Tesseramento
    • Dona
    • 5Xmille
    • Calendario eventi
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
    • Case per sacerdoti
    • Senza fare nomi
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
  • ONU – C.R.C
  • Cronaca
    • Esteri
    • Tutti gli articoli
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Cronaca
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Film
    • Docu-film
    • TV – TG e programmi radio
    • Incontri pubblici
    • Interviste
    • Eventi
  • Libri
  • CHI SIAMO
    • Autori
    • Ufficio Stampa
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • ItalyChurchToo – Coordinamento italiano
    • Tesseramento
    • Dona
    • 5Xmille
    • Calendario eventi
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
    • Case per sacerdoti
    • Senza fare nomi
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
  • ONU – C.R.C
  • Cronaca
    • Esteri
    • Tutti gli articoli
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Cronaca
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Film
    • Docu-film
    • TV – TG e programmi radio
    • Incontri pubblici
    • Interviste
    • Eventi
  • Libri
Search
Generic filters
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero - Osservatorio permanente
Search
Generic filters
Home Cronaca

Fino a venti anni fa le suore irlandesi avevano le schiave in lavanderia

Redazione Web by Redazione Web
19 Gennaio 2018
in Cronaca
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il progetto di demolizione dell’ultima Magdalene Laundry riapre la ferita delle ‘peccatrici’ che lavoravano gratis

L’ultimo schiaffo, questa volta alla memoria, ha l’aspetto di un albergo e di una residenza per studenti. Secondo il New york Times, il Dublin City Council, l’autorità municipale della capitale irlandese, è sul punto di approvare il progetto di demolizione dell’ultima Magdalene Laundry, le case femminili gestite dalle suore cattoliche, per far posto a un hotel. Lì venivano accolte le ragazze orfani o le madri di bimbi nati fuori dal matrimonio: donne quindi considerate peccatrici, come Maria Maddalena del Vangelo da cui l’istituto prende il nome.

Altri post dellacategoria

E’ nei seminari che la chiesa deve fare i conti con il suo lato oscuro

9 Agosto 2022

Dai crimini della Chiesa contro i bambini Métis e Inuit in Canada (almeno 4mila sono morti) a quelli commessi sui bimbi degli Ebrei anche a Roma

31 Luglio 2022

Il governo canadese insiste: «Le scuse del Papa non bastano»

30 Luglio 2022

Perché si riparla del rapimento di Emanuela Orlandi

29 Luglio 2022

I riflettori si spostano sullo scandalo degli abusi sessuali da parte del clero

26 Luglio 2022

La redenzione passa dal lavare gli stracci

La storia di questi edifici ha radici lontane nel tempo. Fondate nel corso del 19esimo secolo, inizialmente si chiamavanoCase Magdalene e rappresentavano il luogo dove venivano accolte le prostitute. L’obiettivo era quello di toglierle dalla strada, di accoglierle per breve tempo e offrire loro una possibilità di riabilitazione nella società. Ma presto le cose cambiarono.

Nel 1922 questi istituti passarono sotto il controllo delle suore di quattro diversi ordini della Chiesa Cattolica, e il loro scopo mutò in modo radicale, diventando vere e proprie laundries, cioè lavanderie, dove non più prostitute, ma donne orfani o ragazze madri venivano rinchiuse e costrette a lavorare, a lavare gli abiti delle suore che gestivano le strutture.

Le lavanderie, dichiarate illegali nel 1978, continuarono ad accogliere donne fino al 1996. L’ultima a rimanere operativa, la Gloucester Street laundry, chiuse i battenti soltanto il 25 ottobre di quell’anno. E ora un albergo rischia di cancellare l’ultima traccia di una delle pagine più buie della storia d’Irlanda.

Migliaia di donne in schiavitù

Non esiste un dato ufficiale sul numero di donne ricoverate e costrette a lavorare nelle lavanderie Magdalene, ma secondo le stime il dato potrebbe toccare quota 30mila. A pieno regime, la struttura di Gloucester Street ospitava cento lavoratrici, ma edifici simili erano diffusi un po’ in tutto il Paese.

Cattiva alimentazione e carenti condizioni igieniche erano la norma, e le lavoratrici, costrette a un impegno “massacrante”, come lo descrive il Nyt, vivevano in alloggi freddi e umidi e sotto scarsa supervisione medica. Lavavano i panni sporchi delle suore e facevano opere di cucito: mestieri che un giorno, uscite da queste strutture, avrebbero potuto consentire loro di trovare un nuovo impiego.

Ma oltre a non venire pagate, da queste specie di riformatori molte donne non se ne andarono mai, morendo nelle strutture. A metà anni ‘90, ad esempio, venne scoperta una fossa comune nella lavanderia di High Park, nel nord di Dublino: un cimitero improvvisato dove i corpi di 155 donne erano stati abbandonati senza una degna sepoltura. Di un terzo di loro non risulta neppure un certificato di morte.

Il rischio di cancellare la memoria storica

La lavanderia di Gloucester Street è l’ultima testimonianza di quanto successo. Per questo motivo Gary Gannon, consigliere di Dublino, è il portavoce dell’iniziativa che si oppone alla demolizione della struttura per far posto all’albergo e alla residenza per studenti.

La sua proposta è invece quella di trasformare quel luogo del dolore in un memoriale che ricordi quanto accaduto. “Se davvero l’edificio dovesse essere distrutto perderemmo l’opportunità di avere un luogo che ci consenta di capire questa storia. Un posto dove poter toccare le pareti e riconoscere che è esistita una forma di carcerazione istituzionale. Nella nostra società, per più di cento anni, abbiamo rinchiuso donne innocenti, che non hanno mai commesso alcun crimine, soltanto perché ‘colpevoli’ di qualcosa che alcuni hanno reputato immorale”.

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it

https://www.agi.it/estero/irlanda_schiave_suore-3384612/news/2018-01-18/

Articoli correlati

ADVERTISEMENT
Previous Post

RIPUDIO DELLA VIOLENZA ISTITUZIONALE DELLA CHIESA CATTOLICA

Next Post

Vaticano, Papa Francesco perdona solo alcune vittime di preti pedofili: il sospetto sul suo amico monsignore

Redazione Web

Redazione Web

Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero - Osservatorio permanente sui crimini sessuali commessi dalle confessioni religiose in Italia.

Next Post

Vaticano, Papa Francesco perdona solo alcune vittime di preti pedofili: il sospetto sul suo amico monsignore

Pope Francis celebrates an open-air mass at Lobitos Beach, near the Chilean northern city of Iquique, on January 18, 2018.
Pope Francis will close his visit to Chile on January 18 with the open-air mass near Iquique, before leaving for Peru on the last leg of his South American trip. / AFP PHOTO / Vincenzo PINTO        (Photo credit should read VINCENZO PINTO/AFP/Getty Images)

Papa Francesco ha accusato le vittime di abusi sessuali in Cile di calunniare un vescovo

In Perù la Chiesa è travolta dallo scandalo “pedofilia” ma Bergoglio fa finta di niente

"Bergoglio ha alzato il muro su Emanuela Orlandi"

Il Papa difende Barros, il vescovo accusato di omertà sui casi di pedofilia

FRANCESCO ZANARDI: Biografia

Prossimi eventi

Novembre 2022
Nov 03 2022

#AllSurvivorsDay 2022

Nessun evento trovato!

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 23.938 altri iscritti

Articoli recenti

  • E’ nei seminari che la chiesa deve fare i conti con il suo lato oscuro
  • Altre indagini sul prete pedofilo Silverio Mura – Alias pavese; Saverio Aversano
  • Dai crimini della Chiesa contro i bambini Métis e Inuit in Canada (almeno 4mila sono morti) a quelli commessi sui bimbi degli Ebrei anche a Roma
  • La sopravvissuta della scuola residenziale NAN Evelyn Korkmaz condivide un messaggio con Papa Francesco
  • Il governo canadese insiste: «Le scuse del Papa non bastano»

Traduci

Cerca nell'archivio storico

Search
Generic filters

Sostieni la causa tesserandoti

I più letti

  • E' nei seminari che la chiesa deve fare i conti con il suo lato oscuro
    E' nei seminari che la chiesa deve fare i conti con il suo lato oscuro
  • Decine di suore abusate per anni da preti. Erano violentate a turno
    Decine di suore abusate per anni da preti. Erano violentate a turno
  • Marcinkus violentò Emanuela Orlandi? Sabrina Minardi e i soldi sporchi del Vaticano
    Marcinkus violentò Emanuela Orlandi? Sabrina Minardi e i soldi sporchi del Vaticano
  • Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto
    Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto
  • Il lato oscuro degli amish
    Il lato oscuro degli amish
  • Altre indagini sul prete pedofilo Silverio Mura – Alias pavese; Saverio Aversano
    Altre indagini sul prete pedofilo Silverio Mura – Alias pavese; Saverio Aversano
  • Il fuoco pedofilo sotto la cenere dei focolari di Chiara Lubich
    Il fuoco pedofilo sotto la cenere dei focolari di Chiara Lubich
  • "Vi racconto vita, abusi e dolori dentro la clausura"
    "Vi racconto vita, abusi e dolori dentro la clausura"
  • Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio
    Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio
  • Dai crimini della Chiesa contro i bambini Métis e Inuit in Canada (almeno 4mila sono morti) a quelli commessi sui bimbi degli Ebrei anche a Roma
    Dai crimini della Chiesa contro i bambini Métis e Inuit in Canada (almeno 4mila sono morti) a quelli commessi sui bimbi degli Ebrei anche a Roma
Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • CHI SIAMO
  • Contatti – Rete L’ABUSO
  • Ufficio Stampa
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • ONU – C.R.C
  • Diocesi non sicure
  • Preti condannati
  • Preti accusati
  • Gli insabbiatori
  • Senza fare nomi
  • Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO

Follow Us

Search
Generic filters
  • CHI SIAMO
    • Autori
    • Ufficio Stampa
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • ItalyChurchToo – Coordinamento italiano
    • Tesseramento
    • Dona
    • 5Xmille
    • Calendario eventi
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
    • Case per sacerdoti
    • Senza fare nomi
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
  • ONU – C.R.C
  • Cronaca
    • Esteri
    • Tutti gli articoli
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Cronaca
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Film
    • Docu-film
    • TV – TG e programmi radio
    • Incontri pubblici
    • Interviste
    • Eventi
  • Libri

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
Sign Up with Google
Sign Up with Linked In
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

So che può sembrare inelegante chiedere soldi

ma è giusto ricordare che Rete L’ABUSO non gode di alcun finanziamento pubblico e da 12 anni il nostro lavoro continua solo grazie a te.

DONA

 

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.